Food

Food

Alla Fossetta – Musile di Piave (Venezia)

25 Gennaio 2011 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: il figlio Alessandro. A 12 euro Manzoni Bianco Walter Nardin, Cabernet franc, Pinot grigio e Cabernet Sauvignon Cecchetto, Barbera d’Asti San Nicolao Terre da Vino, Pinot Grigio Santomè e Prosecco Santo Stefano di Valdobbiadene. A 14 euro Barbera del Monferrato Rive Rosse Vinchio Vaglio Serra. A 15 euro Vènis De Stefani. A 18 euro il Raboso del Piave Santomè, Sauvignon, Tocai Friulano, Pinot grigio, Chardonnay e Ribolla Gialla Muzic. A 20 euro Morellino di Scansano Laire Bruni.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolari: famiglia Doretto. Cuochi: Flavio con l'aiuto di mamma Elsa e di Danjla.  Il pollo “nobile latte e miele”, allevato in casa a terra e preparato al forno è la simpatica novità di quest’anno, piatto assolutamente da provare e che la dice lunga sulla ricettività di quest’insegna che non ha certo bisogno di farsi conoscere dopo tanti anni di attività; le mura sono poi addirittura secolari. Gestione famigliare calorosa e simpatica e gente attiva in cucina, il giovane Flavio con mamma Elsa e la brava Daniela: ecco arrivare dopo notevoli entrate, come gli insaccati della casa, le verdurine fritte e la soppressa, i “risi e tochi” che è una sorta di paella “venetizzata” con gusto e ironia; poi le cose di sempre e sempre buone: pasta e fagioli, polenta e funghi, sarde in saor, spaghetti alle vongole. Ora con il freddo arrivano il bollito misto, l’oca, le tagliatelle all’anatra, lo stinco di maiale al forno, le seppie in umido con piselli. Da non perdere sarebbe la faraona in salsa peverada, non sempre presente, e il baccalà presenza costante, la grigliata di carni miste con maiale, manzo, pollo e salsicce. Se si è fortunati si può trovare l’ottimo risotto al Prosecco. Si può cenare sotto un bel pergolato nella buona stagione.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati