Scienze

Scienze

Alla Cantina di Vicobarone stop agli sprechi e un codice etico per i soci

11 Aprile 2013 Elena Erlicher
Sostenibilità a 360 gradi. È questo il progetto nel quale la Cantina sociale di Vicobarone (Piacenza) crede e sta investendo, con un programma iniziato quest'anno e portato avanti con la facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza, che riguarda sia la tutela dell'ambiente sia la valorizzazione degli aspetti sociali ed etici in azienda. L'obiettivo è quello di minimizzare l’impatto delle lavorazioni e dei trattamenti in campagna, risparmiare energia nei processi di vinificazione e di affinamento in cantina, così come mantenere un profilo etico in ogni rapporto per valorizzare la cooperazione dei viticoltori e la collaborazione di clienti e fornitori. DAL VIGNETO AL PACKAGING - E i primi passi sono già stati fatti. «Abbiamo cominciato ad analizzare la situazione attuale in tutte le aree di lavoro», afferma Carlo Bassanini, presidente della Cantina, «a partire da quella agronomica, dove sono state censite le diverse superfici e modalità colturali per individuare la best practices da attuare. Per quanto riguarda i processi produttivi, sono stati rilevati i consumi nelle varie fasi, dalla vinificazione all'imbottigliamento, scoprendo dove era la parte più energivora per migliorare la gestione. Abbiamo registrato anche l'impatto ambientale del packaging, per studiare come ridurlo al massimo». IL CODICE ETICO - «Entro il 2013», conclude Bassanini, «definiremo il piano completo di azione e pianificheremo gli investimenti per l'adeguamento degli impianti che attueremo entro il triennio. Vogliamo valorizzare al massimo l'impronta sostenibile. Stiamo anche elaborando un codice etico che parte dai valori della cooperativa e vogliamo condividerlo con tutti i nostri 250 soci».

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati