Food

Food

Profumo di primavera (e di novità) alla Pasticceria Martesana

Profumo di primavera è l'ultima creazione di Alessandro Comaschi, da alcuni mesi riferimento fondamentale della Pasticceria Martesana di Milano. Alessandro sostituisce in qualità di capo pasticciere il fratello Davide, che ha vinto nel 2013 a parigi il World Chocolate Masters, un vero onore per la Pasticceria Italiana. Davide, però da alcuni mesi ha fatto una scelta di lavoro diversa, legandosi ad una nota Casa francese di cioccolateria.

Chi è Alessandro Comaschi

Alessandro Comaschi si è quindi assunto la responsabilità della produzione della Pasticceria Martesana, capitanata da sempre dal Maestro pasticciere e titolare Vincenzo Santoro. Alessandro lavora nel settore dall'età di 14 anni, oggi ne ha 33 e da cinque è nello staff milanese. È un gran lavoratore, molto professionale, forte nell'innovazione e ama tutte le branche della pasticceria (anche se rivela di voler approfondire la sua conoscenza dei dolci lievitati). Sicuramente ci riserverà piacevoli sorprese, a partire dalla sua ultima creazione, Profumo di primavera.    

Un dolcissimo profumo di primavera

Il nuovo dolce della Pasticceria Martesana è composto da una base di croccante su cui poggiano strati alternati di crema di cioccolato al latte con ribes rosso e nero, gelée di ribes e pan di spagna, per finire con una crema di violetta profumata al limone. Un vero tripudio di alternanze di gusti e di consistenze, che rispetta criteri di leggerezza ed eleganza.

La creatività nei dettagli

Alessandro Comaschi ci tiene a rispettare la stagionalità degli ingredienti e la loro naturalità. Gli piace definire i dettagli, e le sue creazioni preferite sono le torte monumentali. Per la Pasticceria Martesana dovrà occuparsi in prima persona del laboratorio di Sesto San Giovanni, da cui le dolci creazioni seguiranno i percorsi per i punti vendita di Milano: via Cagliero e via Paolo Sarpi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati