In Italia

In Italia

Albiera Antinori presidente del Consorzio Bolgheri Doc

9 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Albiera Antinori presidente del Consorzio Bolgheri Doc

Nuova dirigenza al femminile per il Consorzio dei vini Bolgheri, che presenta anche una modifica al disciplinare del Bolgheri bianco. L’ente sarà guidato da Albiera Antinori, con Priscilla Incisa della Rocchetta e Cinzia Merli nel ruolo di vicepresidenti.

Il Consorzio per la Tutela dei vini Doc Bolgheri e Bolgheri Sassicaia presenta due importanti novità: il rinnovo delle cariche sociali e la modifica del disciplinare del bianco. Il 7 ottobre il nuovo Cda ha eletto all’unanimità Albiera Antinori presidente del Consorzio Bolgheri, che assume l’incarico al posto di Federico Zileri Dal Verme. Insieme a lei, lavoreranno al vertice le vicepresidenti Priscilla Incisa della Rocchetta di Tenuta San Guido e Cinzia Merli de Le Macchiole.

Il futuro della Doc Bolgheri secondo Albiera Antinori

«È con grande onore e particolare piacere che raccolgo la carica di Presidente di una denominazione così importante e innovativa», ha commentato la neo eletta presidente. «Il futuro sarà nel solco della continuità, con particolare attenzione alla qualità della Doc Bolgheri perché sia sempre rappresentata al meglio. La crescita costante delle vendite (+16% nel 2018) e dei prezzi (+11% nel 2018) ci fa inoltre ben sperare per il futuro. Ringrazio ancora una volta tutti i produttori, che sono onorata di rappresentare». Oggi la denominazione conta 56 aziende vinicole e 1.370 ettari vitati.

Novità nel disciplinare del Bolgheri Bianco

Altra importante novità comunicata dal Consorzio è la modifica al disciplinare del Bolgheri Bianco. Seguendo l’esempio del Bolgheri Rosso, sono state individuate tre varietà su cui impostare la tipologia: Vermentino, Sauvignon blanc e Viognier, che potranno essere impiegate da 0% a 100%. Sarà inoltre possibile utilizzare anche vitigni complementari entro il 40%.

Finalmente il toponimo “Toscana” in etichetta

Grazie al nuovo testo unico della vite e del vino, infine, tutte le tipologie del disciplinare (compreso il Bolgheri Sassicaia) potranno utilizzare in etichetta il termine “Toscana”, se indicato con caratteri di misura inferiore rispetto a quelli della denominazione. Una decisione che punta a orientare il consumatore, connotando geograficamente Bolgheri e collegando la denominazione a uno dei “marchi territoriali” più forti che l’Italia vanta nel mondo.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati