In Italia

In Italia

Albarola, da comprimaria a solista del Levante ligure

8 Novembre 2018 Roger Sesto

L’Albarola è un vitigno probabilmente originario della riviera di Levante Sarzanese che è stato trascurato per molto tempo. Presente in molti vini della tradizione ligure, come il Cinque Terre Doc, il Colli di Luni Doc Bianco, lo Schiacchetrà, ma raramente vinificato in purezza.

«Queste considerazioni, oltre al desiderio di approfondire le nostre conoscenze», spiega Diego Bosoni, patron di Cantine Lunae di Ortonovo (La Spezia), «ci hanno spinto a cominciare un lavoro di analisi e ricerca che, dopo un decennio, ha portato alla nostra prima vinificazione di Albarola, targata 2013». Si è trattato di un’operazione lunga e laboriosa, che però ha condotto a risultati assai interessanti.

 

Paolo Bosoni, fondatore della Cantina e papà di Diego

 

Il vento la protegge dal marciume

L’Albarola si caratterizza per dei grappoli medio-piccoli, compatti, dalle rese piuttosto elevate e costanti. Ha un’ottima resistenza alle correnti marine, ma facilmente attaccabile dall’oidio e marciume. Pertanto «il nostro lavoro si è rivolto soprattutto a individuare le zone a maggior vocazione, vigneti pedecollinari e collinari con buona ventilazione ed escursione termica, e al controllo delle rese/ettaro, con una giusta potatura ed eventuale diradamento». Fondamentale il momento della raccolta. Bisogna arrivare al giusto punto di maturazione ma non oltre, così da preservare freschezza e note varietali.

 

Albarola di Cantine Lunae

L’Albarola di Cantine Lunae

 

Come nasce l’Albarola di Cantine Lunae

Le uve, raccolte a mano e lavorate subito in cantina, subiscono una macerazione a freddo per qualche ora. Si procede poi alla pressatura soffice e alla conseguente vinificazione a temperatura controllata. Il vino che si ottiene intriga soprattutto per le sue fresche note di erbe aromatiche, eleganti e mai invasive, che si ritrovano sia al naso che in bocca. Sono queste caratteristiche varietali che lo rendono unico e identitario. I vigneti – ventenni e allevati a Guyot – si trovano a Castelnuovo Magra e Ortonovo, su suoli ciottolosi e ricchi di scheletro, con una resa/ceppo pari a 1,5 kg di uva. La vendemmia si svolge nella prima metà di settembre e tutto il processo produttivo si svolge rigorosamente in acciaio, per preservare il delicato carattere varietale . Il tutto sino all’imbottigliamento, che ha luogo in primavera.

Per conoscere gli altri autoctoni della Liguria clicca qui

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati