L'altro bere

L'altro bere

Alambicco d’oro 2013: trentotto i vincitori

2 Agosto 2013 Civiltà del bere
Sono trentotto (su 98 campioni in gara) le grappe premiate con l'Alambicco D’Oro 2013. Ottimo risultato per le distillerie Elio Beccaris, Marzadro e Villa de Varda, che contano tre etichette premiate ciascuna. L'ultima edizione del concorso indetto dall'Anag (Associazione nazionale assaggiatori grappe e acquaviti) ha visto la partecipazione di 35 aziende produttrici. Una giuria di 42 assaggiatori Anag, provenienti da tutta Italia, ha classificato e valutato i prodotti partecipanti degustandoli in forma assolutamente anonima, eseguendo un totale di almeno 7 assaggi a campione. CON TRE ETICHETTE TOP - Vantano la performance migliore le distillerie Elio Beccaris (Camomilla e Grappa, Nebbiolo da Barolo Riserva 36 mesi e Grappa Riserva Anniversario), Marzadro (Giare di Gewurztraminer, Diciotto lune e Marzadro) e Villa de Varda (Più Grappa barricata Riserva, Grappa Moscato e Grappa Teroldego). DUE GRAPPE PREMIATE - Si sono distinte con due segnalazioni: Antica Distilleria Domenico Sibona (Barbera invecchiata in botti da Scherry e Xo), Alfons Walcher (Grappagnac e Grappa Goldmuskateller), G. Bertagnolli (Riserva 140° e Grappino bianco), Zanin (Grappa alla Ruta Cavallina Bianca e Grappa di Amarone barricata), Bonollo (Grappa Riserva di Brunello di Montalcino e Grappa di Lambrusco Ars Distillandi), Distillerie Peroni (Maddalena Peroni cuvée barricata e Peroni Amarone barricato) e Liquori Zamperoni (36 Riserva Extra e Grappa Fondatore Barrique). LE SELEZIONI SINGOLE - Infine, hanno ricevuto un riconoscimento: 4r (con Grappa Gaudes Moscato "Villa Domizia"), Distilleria Casimiro (Grappa uve d'autunno), Dellavalle (Grappa affinata in botti da Rhum), Fratelli Revel Chion (Grappa della Serra alla Ruta), Gualco (Grappa Rubinia 2006), Maschio Pietro (Grappa di Recioto "Cento Cotte"), Bortolo Nardini (Aquavite di Vinaccia 40 gradi), Faled (Grappa Bicentenario 200), Fattoria Castello di Starda (Chianti Classico Riserva "Malaspina"), Giori Distillati Trentini (Ori di Grappa Cuvée Imperial), Mazzetti d'Altavilla (Moscato invecchiato), Segnana Fratelli Lunelli (Grappa Segnana Gentile), Tenuta La Capezzana (Capezzana), Terrabianca (La Bomba) e Villa Laviosa (5 Elementi Gewurztraminer).

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati