Food

Food

Al Volt – Riva del Garda (Trento)

12 Aprile 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Selezionano i vini: Miriam Poli e Alberto Menotti. A 15 euro: Nosiola Poli, La Segreta Planeta, Morellino di Scansano Heba Fattoria di Magliano e Marzemino Letrari. 18 euro: Nero d’Avola Morgante. 20 euro: Primitivo Piluna Castello Monaci, Aglianico Rubrato Feudi di San Gregorio, Lagrein Arcangelo Sandri, Etna Rosso Tenuta Terre Nere, Valpolicella Classico Ca’ La Bionda, Riesling Maso Bergamini e Carmenère Più Inama. 23 euro: Artas Primitivo Castello Monaci e Merlot Esegesi Eugenio Rosi. 29 euro: Olivar Cesconi. 38 euro: Amarone Ca’ La Bionda.

Il Ristorante

(g.d.s.) Titolari i fratelli Poli: Maurizio cuoco, con l’aiuto di Tonina Murgia, e Miriam addetta alla sala e ai vini, con l’aiuto di Alberto Menotti. In pieno centro storico, ma con vicino ampio parcheggio, c’è questo locale di ottima tradizione, accanto alle Terme Romane. La cucina vive del lago sottocasa e delle montagne soprastanti, così ecco il filetto di trota in crema allo zafferano accanto al maiale in pasta sfoglia su fonduta di gorgonzola, il luccio in saor con polenta accanto ai tortelloni di rape rosse e ricotta. Il cuoco patron ha mano felice e si muove su più livelli, proponendo un buono stinco di agnello alla menta, i ravioli con farcia di cernia e gamberetti di fiume, il carpaccio di baccalà con germogli e pistacchi, la vellutata di zucca, i tagliolini al ragù di tinca, lo sformatino di verza e porri con fontina, il persico al vapore su letto di insalata al balsamico, gli spiedini di coregone, la tipica carne salada con grana e rucola, e il petto d’anatra al Cabernet. Pani e dolci sono del bravo cuoco patron e molto curata è la scelta dei formaggi. L’ambiente e il servizio sono di tutta gradevolezza.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati