Dal 7 al 29 maggio il Conegliano Valdobbiadene Festival 2019 celebra i 50 anni della denominazione. Degustazioni, serate gourmet, tour in Cantina e incontri culturali in programma, per un evento aperto a tutti gli amanti del Prosecco Superiore Docg.
Conegliano Valdobbiadene in festa. In occasione del cinquantesimo anniversario dal riconoscimento della denominazione, il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco inaugura oggi un evento diffuso che coinvolge tutto il territorio. “È l’occasione per celebrare la passione per la vigna e per il nostro vino di migliaia di persone e famiglie che hanno saputo creare, con impegno e ricerca costante, un successo unico e inimitabile, frutto del legame indissolubile tra uomo e territorio”, ha commentato Innocente Nardi, presidente del Consorzio.
_

_
Un programma variegato
Il programma – rivolto a giornalisti, operatori del settore e consumatori – prevede una serie di eventi destinati a evidenziare le peculiarità del Conegliano Valdobbiadene Docg. Dalla Rassegna del Prosecco Superiore (domenica 19 maggio), che raccoglie l’eredità di Vino in Villa proponendo in degustazione le ultime annate, agli abbinamenti gastronomici proposti da chef stellati e tavole tradizionali, fino agli approfondimenti per la valorizzazione del paesaggio e agli aspetti più strettamente economici del sistema Prosecco Superiore, gli appuntamenti hanno focus disparati, dedicati ai diversi aspetti della denominazione.
Tre secoli di storia e cinquant’anni di denominazione
Il Conegliano Valdobbiadene Festival nasce per raccontare la denominazione e la sua evoluzione negli ultimi cinquant’anni, ma la tradizione vitivinicola del territorio è ben più antica. “La storia del Prosecco ha inizio più di tre secoli fa“, non manca di ricordare il presidente del Consorzio. Più recente, l’istituzione della Doc ha consentito di tutelarne e disciplinarne la produzione: “Nel 1969 il territorio viticolo tra Conegliano e Valdobbiadene ha ottenuto la denominazione d’origine controllata, e nel 2009 la denominazione d’origine controllata e garantita”.
_

_
Oltre 200 etichette alla Rassegna del Prosecco Superiore
Domenica 19 maggio il Castello di San Salvatore a Susegana ospita la Rassegna del Prosecco Superiore. Un’occasione imperdibile per scoprire l’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, incontrando i produttori e assaggiando una selezione di oltre 200 etichette. In programma ci sono anche una serie di interessanti degustazioni guidate. La Rassegna è aperta al pubblico: l’ingresso è in vendita online a 18 euro (clicca qui) oppure 25 euro in loco (ridotto a 15 per operatori di settore) include un calice Riedel e il buono per una consumazione agli stand gastronomici interni alla manifestazione (leggi il programma dettagliato). In attesa della Rassegna del Prosecco Superiore, sabato 18 maggio le Cantine del territorio aprono le porte ai visitatori, proponendo esperienze, visite guidate e assaggi (leggi il programma).
Arte e paesaggio: dialogo fra Philippe Daverio e Gian Mario Villalta
Il racconto del paesaggio del Conegliano Valdobbiadene ha due relatori d’eccezione: il critico d’arte Philippe Daverio e lo scrittore Gian Mario Villalta. L’appuntamento è venerdì 17 maggio alle ore 18 negli spazi dell’Ex Convento di San Francesco a Conegliano. Sarà introdotto dal presidente del Consorzio Innocente Nardi e da Emanuela Bassetti, presidente di Civita Tre Venezie. “Le colline del Conegliano Valdobbiadene da secoli sono fonte di ispirazione artistica, non solo nelle arti figurative ma anche in ambito letterario”, spiega Innocente Nardi. “L’intento della serata è far emergereil valore culturale, umano ed economico che ancora oggi questo paesaggio è in grado di rappresentare in qualità di teatro quotidiano della vita locale. Il paesaggio in cui viviamo, e la cui bellezza contribuiamo a conservare con il nostro lavoro di viticoltori, è uno dei nostri valori più preziosi. La candidatura Unesco è un’ulteriore testimonianza di questo valore”.
_

:
Da Cracco a Padoan: cucina stellata e tavole della tradizione
Quattro date, quattro chef stellati e quattro ristoranti del territorio tra Conegliano e Valdobbiadene. Sono gli ingredienti per le serate di Cucina d’Autore, organizzate dal Consorzio di tutela in collaborazione con Ais e l’Associazione Ambasciatori del Gusto. Gli chef protagonisti – Carlo Cracco (7 maggio), Moreno Cedroni (16 maggio), Cristina Bowerman (23 maggio) e Simone Padoan (29 maggio) – proporranno un menu abbinato alle diverse espressioni di Prosecco Superiore. E stellata (anzi, tristellata) sarà anche una delle proposte street food della Rassegna del Prosecco Superiore (19 maggio): la “Bomba” di Niko Romito. Tutti i weekend di maggio, infine, un’ampia selezione di ristoranti del territorio offrirà in menù uno speciale “piatto del Cinquantesimo”, proposto in abbinamento al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
In foto: una degustazione guidata alla Rassegna del Prosecco Superiore (foto: Beatrice Pilotto)