In Italia

In Italia

Al Sassicaia e allo Chardonnay Tasca d’Almerita gli Oscar del Vino 2013

4 Giugno 2013 Elena Erlicher
Oscar del Vino 2013 al Sassicaia 2009 e allo Chardonnay 2010 di Tasca d'Almerita, come miglior rosso e miglior bianco dell'anno. I riconoscimenti dell'Associzione italiana sommeliers sono stati assegnati ieri sera, durante la cerimonia di premiazione, all'Hotel Rome Cavalieri di Roma. Gli altri premi di questa quindicesima edizione sono andati a: Five Roses Anniversario 2011 di Leone de Castris (miglior rosato), Franciacorta Gran Cuvée Brut 2007 di Bellavista e Gran Cuvèe XXI Secolo 2007 D'Araprì (ex aequo miglior spumante), Alto Adige Moscato Rosa 2010 di Franz Haas (miglior vino dolce), Trebbiano d'Abruzzo Vigna Capestrano 2010 Valle Reale (migliore etichetta), Franciacorta Cuvée Prestige Ca' del  Bosco (miglior vino di grande qualità a buon prezzo), Feudi di San Gregorio con Fiano di Avellino Pietracalda 2011 (miglior azienda) e La Guardiense (migliore innovazione nel vino). COTARELLA MIGLIOR ENOLOGO - Riccardo Cotarella ha ricevuto il premio come miglior enologo. Tra le altre categorie in gara, l'olio extravergine di Muraglia, quello di Monterisi e quello di Felsina (3 ex aequo miglior olio raccolto 2012), La Parolina di Acquapendente, Viterbo (miglior ristorante), La Casa del Barolo di Torino (migliore enoteca), Giovanni Negri (migliore scrittore del vino), Giovanni Lai di Saiagricola (miglior direttore commerciale). Al giornalista Bruno Vespa è andato il premio speciale della giuria. LA QUERELLE CON L'ACADEMY - La manifestazione, organizzata dall'Ais di Roma di Franco Maria Ricci, quest'anno è tornata a fregiarsi del nome Oscar del Vino che nelle ultime edizioni non era stato possibile utilizzare a causa del contenzioso con l'Academy di Los Angeles che attribuisce le famose statuette alle star del cinema. L'Ais ha vinto la causa in appello e pertanto è tornata a usare il nome.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati