Food

Food

Al ristorante Dattilo di Strongoli (Crotone) la “prima volta” di Caterina

30 Aprile 2013 Maria Cristina Beretta
Il menu dedicato ai funghi di primavera, realizzato sabato 27 aprile, è stata la brillante presentazione al pubblico di Caterina Ceraudo, chef solo da un mese del ristorante di famiglia Dattilo (www.dattilo.it), a Strongoli Marina in provincia di Crotone. La giovane cuoca ha dimostrato di avere grande sensibilità per gli accostamenti delle materie prime e intuito nella valorizzazione dei sapori. IL CURRICULUM - La sua preparazione parte da una laurea in Enologia a Pisa, nell’ottica dell’attività primaria di famiglia, nota per la produzione di vini di carattere, a cui è seguito lo stage di Niko Formazione, la scuola realizzata da Niko Romito in collaborazione con l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. IL FOCUS SUI FUNGHI DI PRIMAVERA - La serata fa parte di una manifestazione, organizzata dall’Accademia 5T, che coinvolge chef di tutt’Italia e che è giunta alla ventesima edizione. Lo scopo è far conoscere varietà di funghi ottimi in cucina quanto i classici porcini e ovoli, utilizzando comunque quello che dà il bosco al momento: i protagonisti sono stati il marzuolo (Hygrophorus marzuolo) e il cardoncello (Pleurotus eryngii), mentre mancavano le morchelle, non ancora spuntate. Caterina Ceraudo ha interpretato con coraggio  prodotti inconsueti e che non aveva mai utilizzato prima, con la preziosa collaborazione della collega Margherita Amasino. Ha aperto il menu con il sottobosco, una granella di funghi misti su una base di patate, per secondo piatto ha preparato un delicato uovo con spuma di parmigiano e scaglie di bianchetto, il tartufo primaverile. Nel primo le tagliatelle all’uovo hanno esaltato i cardoncelli prima grigliati e poi conditi, mentre i marzuoli, semplicemente trifolati, hanno completato con equilibrio e personalità una spalla di maialino al latte, morbida e succosa. I VINI - In accompagnamento i vini dell’azienda: Imyr, da uve Chardonnay e che matura in barrique e Grayasusi etichetta argento, rosato da Gaglioppo, uno dei  più apprezzati della gamma produttiva, perfetto per preparazioni gustose con i funghi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati