Food

Food

Al Centro Servizi Tipici & Tradizionali di Roma per conoscere cibo e vino

15 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
La Camera di Commercio ha affidato all’Azienda romana mercati (Arm) la gestione del Centro Servizi Tipici & Tradizionali di Piazza Sant’Ignazio a Roma. Vitangelo Tizzano, presidente dell’Arm, nel presentare la nuova iniziativa, ha evidenziato che «è una struttura per far conoscere ed apprezzare le qualità e le caratteristiche sensoriali dei prodotti locali favorendone concretamente la commercializzazione». Infatti il centro oltre ad essere uno showroom dei prodotti di eccellenza del paniere agroalimentare locale, è anche un luogo di informazione e di confronto per i produttori, gli operatori professionali e i consumatori dove sarà possibile svolgere test di valutazione e prove di comparazione. Il visitatore avrà a disposizione una banca dati con la descrizione di oltre 400 prodotti e delle postazioni sensoriali dove sarà possibile approfondire la conoscenza dei prodotti stessi. Si potranno scaricare gratuitamente i dati del navigatore enogastronomico curato da Arm o anche crearsi una geoguida all’acquisto dei prodotti di eccellenza nella città di Roma. Sono previsti corsi di degustazione e l’addestramento per imparare a tracciare la mappatura sensoriale dei prodotti. Agli studenti degli istituti professionali è rivolta l’Operazione SPQR (Sostenitore Prodotti di Qualità Romani) che ha l’obiettivo di formare dei veri e propri ambasciatori del gusto delle eccellenze territoriali.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati