Al Campionato mondiale spumanti in gara bollicine di 26 Paesi
Qui invece troviamo in concorso il Gotha di Champagne, Franciacorta, Trentodoc, Prosecco, Cava e altri prodotti spumantizzati provenienti dai cinque continenti. Quest’anno alla competizione londinese erano presenti bollicine di 26 Paesi (+22% rispetto all’edizione 2015) tra cui le novità rappresentate da Armenia, Croazia, Moldavia e Ucraina.I tre giudici
Una particolarità dello Champagne & Sparkling Wine World Championships è che la giuria è composta da tre soli giudici: Tom Stevenson, considerato il primo giornalista specializzato in Champagne e autore di vari libri sull’argomento; la master of wine finlandese Essi Avellan, giornalista e degustatrice molto apprezzata; e infine Tony Jordan, australiano, già winemaker di Domaine Chandon e personaggio di spicco dell’enologia del Paese dei canguri. Sono unicamente loro tre che anno dopo anno degustano i campioni partecipanti al concorso: un impegno di non poco conto!Le medaglie italiane
Quest’anno la giuria ha premiato circa 300 prodotti (292 per l’esattezza), suddivisi in 149 medaglie d’oro e 143 d’argento, quasi un terzo andate appannaggio della Francia (69 oro e 40 argento) seguita a debita distanza dall’Italia (30+36) e con largo margine su Inghilterra-Galles (16+20), Spagna (11+18) e Australia (9+9). Per quanto riguarda le bollicine italiane, 26 medaglie sono state conquistate dai Franciacorta davanti a Trentodoc (22) e Prosecco di Valdobbiadene (14). Da registrare gli ottimi exploit, a livello di marchi, di Guido Berlucchi e Ferrari con 5 ori ciascuna (oltre rispettivamente a 4 e 1 argento), così come di Fratelli Berlucchi (3+2), Nino Franco (3+1) e Rotari (3+5).Champagne protagonista
Protagonisti assoluti sono stati però, come è comprensibile, gli Champagne messi in campo da tutte le grandi marche francesi, con Roederer che ha fatto un en plein straordinario: 10 prodotti presentati e 10 medaglie d’oro! Altre performance di rilievo quelle di Mumm, con 6 ori e 4 argenti, Perrier Jouët (5+2), Ruinart (5 ori), Lanson (4+2), Charles Heidsieck (4 ori) e Don Pérignon, che ha ottenuto 2 medaglie d’oro con millesimati del 1998 e 1995 (quest’ultimo rosé). La lista completa è consultabile su questo sito.I premi speciali
Il Ferrari Brut, la più storica delle etichette della Casa trentina, in versione Magnum ha ricevuto ben due premi speciali: World Champion Classic Blanc de Blancs e Best Italian Sparkling Wine, che si sommano ai 5 ori e 1 argento già ottenuti. La consegna dei premi è avvenuta ieri 1° settembre alla Vintners’ Hall di Londra durante la quale sono stati resi noti anche i nomi dei vincitori dei premi speciali. Successivamente, il 26 ottobre, in concomitanza con il Fizz Sparkling Wine Show (che si terrà alla Church House Assembly Hall a Westminster), operatori e stampa specializzata potranno degustare le bollicine vincitrici. Qui sotto pubblichiamo la classifica completa dei premi speciali. Supreme World Champion 2016: Louis Roederer Cristal Brut 2002 in Magnum Sparkling Wine Producer of the Year 2016: Champagne Louis Roederer Chairman’s Trophy 2016: MCIII NV by Moët & Chandon World Champions by Style 2016:- World Champion Classic Blanc de Blancs 2016 – Ferrari NV Brut (Magnum) from Italy
- World Champion Classic Brut Style from a Non Classic Grape 2016 – Santa Digna Estelado Rosé NV Uva Païs from Chile
- World Champion Classic NV Brut Blend – Charles Heidsieck NV Brut Réserve Champagne
- World Champion Classic Brut Rosé 2016 – Louis Roederer 2010 Brut Rosé Millésime Champagne
- World Champion Classic Vintaged Brut Blend 2016 – Moët & Chandon 2006 Grand Vintage (Magnum) Champagne
- World Champion Library Vintage trophy - Dom Pérignon Rosé 1995 P2
- Best Italian Sparkling Wine 2016 – Ferrari NV Brut (Magnum)
- Best Australian Sparkling Wine 2016 – Chandon 2005 Prestige Cuvée
- Best Chilean Sparkling Wine 2016 – Santa Digna Estelado Rosé NV Uva Païs
- Best Chinese Sparkling Wine 2016 – Chandon NV Brut Rosé
- Best English Sparkling Wine 2016 – Squerryes 2011 Brut
- Best French Sparkling Wine 2016 - Louis Roederer 2002 Cristal Brut Millésime (Magnum)
- Best Hungarian Sparkling Wine 2016 – Kreinbacher 2011 Brut Classic (Magnum)
- Best New Zealand Sparkling Wine 2016 - Hunter’s Mirumiru NV Rosé
- Best South African Sparkling Wine 2016 – Graham Beck 2009 Cuvée Clive
- Best Spanish Sparkling Wine 2016 – 1+1=3 2014 Brut
- Best US Sparkling Wine 2016 – Roederer Estate NV Brut Rosé (Magnum)
- Best Franciacorta – Berlucchi ’61 NV Rosé in Magnum
- Best Trentodoc – Ferrari NV Brut in Magnum
- Best Prosecco – Nino Franco NV Rustico
- Best Cava – 1+1=3 2014 Brut Rosé
- Best Champagne - Louis Roederer 2002 Cristal Brut (Magnum)
- Best Loire Sparkling Wine – Bouvet Saumur Saphir 2013 Brut
- Best Franciacorta NV Blend - Berlucchi ’61 NV Brut
- Best Franciacorta NV Rosé - Berlucchi ’61 NV Rosé in Magnum
- Best Franciacorta NV Blanc de Blancs - Biondelli NV Brut in Magnum
- Best Franciacorta Future Release - Fratelli Berlucchi Freccianera 2012 Satèn
- Best Value Franciacorta - Biondelli NV Brut in Magnum
- Best Franciacorta Magnum - Berlucchi ’61 NV Rosé in Magnum
- Best Franciacorta Vintaged Brut Blend – Lantieri 2011 Arcadia Millesimato Brut
- Best Low or No Dosage Franciacorta – Uberti 2008 Comarì del Salem in Magnum
- Best Prosecco Dry – Nino Franco 2015 Primo Franco
- Best Prosecco Low or No Dosage – Tenuta Degli Ultimi 2013 Rive di Collalto Biancariva
- Best Prosecco NV Brut – Nino Franco NV Rustico
- Best Prosecco Vintaged Brut – Nino Franco 2015 Vigneto della Riva di San Floriano
- Best Trentodoc Blend – Madame Martis 2006 Rare Vintage
- Best Trentodoc Low or No Dosage – Ferrari 2007 Riserva Lunelli
- Best Trentodoc NV Blanc de Blancs – Ferrari NV Brut in Magnum
- Best Trentodoc Magnum – Ferrari NV Brut in Magnum
- Best Trentodoc NV Rosé – Rotari Rosé NV Brut Rosé (excl to Italian off-trade)
- Best Trentodoc Vintaged Blanc de Blancs – Ferrari 2008 Perlé Brut in Magnum
- Best Trentodoc Vintaged Rosé – Rotari Alperegis 2011 Rosé