Food

Food

Al Caminetto – Saint-Pierre (Aosta)

15 Novembre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Stefano Zonca. Per 14 euro si propongono il Grignolino di Spertino, il Soave di Inama, l’Aulente di San Patrignano, il Pinot grigio Triolet, la Petite Arvine di Chateau Feuillet e il Grapillon Feudo San Maurizio. Per 17 euro il Nebbiolo ’06 di Giovanni Almondo, il Refosco ’07 Ronco Severo, il Sassella di Mamete Prevostini, il Petit rouge ’07 di Gerbelle e il Dolcetto Nibiô Cascina degli Ulivi. Per 20 euro troviamo il Furore Rosso ’07 di Cuomo e il Macchiona ’99 La Stoppa. Per 25 euro ecco il Montepulciano d’Abruzzo ’03 di Pepe e il Rosso Coteau Barrage di Lo Triolet.

Il Ristorante

Titolare: Stefano Zonca, chef con gli aiuti di Roberto Bargagli e Ivana Bunino e curatore della cantina. In una regione piccolissima pur vivono mille diversità, come questa, un ristorante certamente insolito, di cucina non tipica, con un cuoco giovane e creativo, che ha lavorato in altre realtà e riesce a dare colore e immagini nuove anche ad antichi piatti della valle. Lo chef conosce assai bene il vino, lo sceglie e lo propone con l’occhio al rapporto con il prezzo, usa le erbe selvatiche come un botanico d’altri tempi e soprattutto presenta alla fine conti non da capogiro. Stefano ha ben appreso in giro e ci mette del suo, così nascono cose come quel medaglione di maialino da latte in salsa di senape con fagiolini e patate o quella testina con barbabietole all’agro e salsa verde e il risotto con midollo, calendule e rosmarino con animelle rosolate. Qua e là può spuntare un fiore di zucca con santoreggia e ricotta su ratatouille o quello di acacia in pastella immerso in fonduta di formaggio caprino. In carta abbiamo letto cose come la guancia di bue con sformatino di patate, il pollo ruspante con animelle e topinambur, ma come “dessert” abbiamo scelto spaghetti alla chitarra fatti con farina di castagne con julienne di verza e bagna caoda. In questa stagione autunnale Stefano propone una fonduta di caprino champchevrette con toast di pain brioche alla frutta secca, ravioli farciti di coda stufata con porcini, petto d’anatra affumicato con miele di castagno, roesti di patate e lardo e bietole e tatin di mele renette, piccola creme brulèe e salsa di sambuco.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati