In Italia

In Italia

Agenda del wine lover: gli appuntamenti di novembre e inizio dicembre

1 Novembre 2021 Jessica Bordoni
Agenda del wine lover: gli appuntamenti di novembre e inizio dicembre

Dal Merano Wine Festival alla Festa del Novello a Bardolino. Dalla fiera dei Vignaioli artigianali naturali a quella della Fivi a Piacenza, senza dimenticare l’Académie du Champagne, Happy Trentodoc e la trentesima edizione (per la prima volta autunnale) di Benvenuto Brunello.

Ottobre è stato il mese della ripresa per il settore fieristico enologico nazionale, a cominciare dalla Milano Wine Week (qui la nostra cronaca ponderata dell’evento) e della Vinitaly Special Edition, di cui avremo modo di parlare più diffusamente sul prossimo numero cartaceo di Civiltà del bere. A novembre il trend delle iniziative continua e sono molti gli appuntamenti da segnare in agenda. Ecco la nostra tradizionale panoramica presentata in ordine cronologico.

Merano Wine Festival

Il mese si apre all’insegna della storica kermesse altoatesina aperta al pubblico, che quest’anno compie 30 anni. L’appuntamento è dal 5 al 9 novembre nello scenografico Kurhaus di Merano, a cui si aggiungono la GourmetArena, il Teatro Puccini, l’Hotel Terme Merano e altre strutture cittadine riservate all’hospitality. Sono attesi 450 produttori e il tema portante sono “Le ali della bellezza”, mentre la maggiore novità è rappresenta dalla Cocktail & Drink Competition Itinerari Miscelati, realizzata in collaborazione con 5Hats nell’apposita area Spirits Emotion.

www.meranowinefestival.com

Festa del Novello

Il vino novello, almeno in Italia, non gode più di grande fama. Ma c’è chi non rinuncia alla tradizione e lo festeggia in una due giorni dove il mondo del vino si intreccia alla cultura gastronomica e alle usanze contadine. L’appuntamento è sabato 6 e domenica 7 novembre a Bardolino, comune veronese sulla sponda orientale del lago di Garda. In Piazza del Porto dove sono allestiti gli stand delle Cantine gardesane e i food truck del festival del cibo di strada. Non mancano spettacoli musicali e performance di artisti circensi.

www.bardolinotop.it

Van 2021 – Wow Wild Outsider Wine

L’apprezzamento per i cosiddetti vini naturali è in continuo aumento e così le fiere e gli incontri a tema. Dal 13 al 15 novembre lo spazio della Città dell’altra economia di Roma ospita la fiera dei vignaioli artigiani naturali (da qui la sigla Van). L’ingresso giornaliero costa 15 euro, 22 per chi si accredita ad entrambe le giornate, ed è gratuito per gli operatori il 15 novembre.

www.vignaioliartigianinaturali.it

Happy Trentodoc

Dal 20 novembre fino al 19 dicembre le bollicine di montagna del Trentino incontrano e i prodotti tipici della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per offrire ai food&wine lover una serie di gustosi abbinamenti perfetti per l’aperitivo e la cena. L’elenco dei locali che aderiscono all’iniziative sarà presto disponibile sul sito e sui social della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

www.tastetrentino.it

Benvenuto Brunello

C’è grande attesa per la versione autunnale di Benvenuto Brunello. La storica anteprima toscana, tradizionalmente in scena a febbraio, è stata anticipata dal 19 al 29 novembre (ne avevamo già parlato qui). Durante questa XXX edizione saranno presentati alla stampa italiana e internazionale l’annata 2017 del Brunello di Montalcino e l’annata 2016 della tipologia Riserva. L’evento si svolge presso il complesso monumentale di Sant’Agostino a Montalcino (Siena) e, dopo una due giorni riservata in esclusiva ai giornalisti, le porte si aprono anche a influencer, blogger, sommelier, professionisti horeca, ma anche ai wine lover.

www.consorziobrunellodimontalcino.it

Mercato dei vini Fivi

Dal 27 al 29 novembre torna l’appuntamento con il Mercato organizzato dalla Federazione italiana vignaioli indipendenti, che nel 2021 festeggia il suo decimo anno e si propone come uno spazio di incontro e confronto tra produttori e consumatori, con possibilità di “vendita diretta”. La location è consueta di Piacenza Expo e anche quest’anno la parte gastronomica è garantita dagli stand degli Artigiani del cibo. Confermata anche la formula allungata con l’aggiunta del lunedì (introdotta nel 2019), per garantire una giornata dedicata agli agenti e ai professionisti dell’Horeca.

www.mercatodeivini.it

Académie du Champagne 2021

Da ricordare anche l’edizione 2021 dell’Académie du Champagne, l’evento del Bureau du Champagne Italia dedicato all’alta formazione sulla celebre Denominazione francese. L’appuntamento è per il 1° dicembre dalle 10.30 alle 12.30, interamente in diretta streaming. Sono organizzati due seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di cinque differenti cuvée. A rendere unica questa edizione è la presenza di due ospiti speciali: il professore Barry C. Smith del Centre for the Study of the Senses della University of London e Marco Chiesa, Ambasciatore dello Champagne per l’Europa nel 2010. Saranno loro a guidare gli ospiti attraverso un viaggio alla scoperta dei segreti dello Champagne, anche in ottica wine pairing. Ci si può iscrivere su Eventbrite; i partecipanti ricevono a casa un kit di degustazione composto da 5 bottiglie da 375 ml e tutto il materiale didattico. Il biglietto è nominale per 1 persona, ma ogni kit può essere usato fino a un massimo di 4 persone. L’evento è a numero chiuso. Le iscrizioni sono fino a esaurimento posti e comunque entro e non oltre il 26 novembre 2021.

www.champagne.it

Foto di apertura: dal 27 al 29 novembre a Piacenza torna il Mercato della Fivi; qui un’immagine di una vecchia edizione

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati