Food

Food

Adottare un ulivo secolare o visitare la casa del vino. In Puglia si può!

22 Febbraio 2011 Maria Cristina Beretta
Anche l’extravergine sta iniziando a farsi conoscere meglio attraverso diverse iniziative, alcune delle quali veramente divertenti. Tra queste, è un piacere segnalare la nascita dell’Oleoteca d’Italia chiamata anche Casa dell’Olivo. È stata inaugurata di recente a Leverano, in provincia di Lecce, in un frantoio ipogeo del 1600. Qui si possono degustare e acquistare gli oli, leggere libri, seguire corsi, paretcipare alle diverse attività culturali in calendario (www.casadellolivo.it).  Sempre in Puglia, questa volta nei territori di Ostuni, in provincia di Brindisi,  si può adottare un ulivo secolare che potrebbe avere anche mille anni, gli si dà il nome e si possono avere 30 litri di olio a casa ogni anno. Ciò ha un costo che è tuttavia ben ripagato e non solo per la qualità dell’extravergine ma anche perché tutela un patrimonio importantissimo (www.adottaunulivosecolare.it). Assieme a queste iniziative aumenta sensibilmente la produzione di olio da singole varietà di olive e sembra che, attraverso questa strada, le persone riescano a identificare più facilmente il prodotto. Quest’anno, in particolare, l’extravergine merita attenzione e acquisti per le caratteristiche di armonia ed equilibrio che sono emerse sull’intero territorio nazionale.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati