Food

Food

Addio Giacomo Bulleri, uomo simbolo della ristorazione italiana

9 Settembre 2019 Civiltà del bere
Addio Giacomo Bulleri, uomo simbolo della ristorazione italiana

Se ne va un personaggio unico della ristorazione milanese: Giacomo Bulleri. La sua storia dall’apertura della prima Trattoria da Giacomo, nel 1958, fino alla fondazione del gruppo Giacomo Milano.

Il mondo della ristorazione italiana saluta uno dei suoi storici protagonisti. Giacomo Bulleri è morto a 94 anni a Milano, la sua città d’adozione, nella serata di venerdì 6 settembre. “The man who cooked for Italy”, come lo definì il New York Times nel 2017, lascia la figlia Tiziana e suo marito Marco Monti, che da tempo guidano il gruppo Giacomo Milano. I funerali si sono svolti a Milano oggi, lunedì 9 settembre, nella Chiesa di Santa Maria della Passione (in via Conservatorio).

Dalla Trattoria da Giacomo al gruppo Giacomo Milano

Il toscano Giacomo Bulleri, nato a Collodi (Pistoia) nel 1925, si trasferisce giovanissimo a Torino per apprendere il mestiere di cuoco. A Milano, in via Donizetti, comincia la sua avventura da solista con la Trattoria da Giacomo nel 1958. Negli anni Novanta è la volta del ristorante “Da Giacomo” in via Sottocorno, il primo dei suoi sette locali, frequentati da numerose celebrità: tre ristoranti, un bar, una pasticceria, una rosticceria e una tabaccheria, e un ultimo ristorante a Pietrasanta, aperto a giugno 2018. Nel 2015 Bulleri ha ricevuto l‘Ambrogino d’oro dalla città di Milano, a novembre scorso l’insegna di Negozio storico della Regione Lombardia.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati