In Italia

In Italia

Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

29 Luglio 2019 Civiltà del bere
Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

Franco Zanovello, fondatore di CàLustra, scompare improvvisamente a 64 anni. Il saluto commosso a uno dei protagonisti della viticoltura di qualità dei Colli Euganei, presidente della Strada del Vino e infaticabile promotore del territorio.

Un malore improvviso, forse un infarto fulminante, ha segnato la fine di Franco Zanovello. Il produttore padovano è morto ieri a Creta, dove si trovava in vacanza. Per il mondo del vino è un lutto inatteso, doloroso: scompare un personaggio noto e amato, impegnato in prima linea nella promozione del territorio veneto. A partire dall’azienda biologica CàLustra, da lui fondata nel 1977 a Faedo, condotta insieme ai figli Marco e Linda con il duplice scopo di salvaguardare l’ambiente naturale e di valorizzare i cru dei Colli Euganei.

In prima linea per il territorio dei Colli Euganei

“Da sempre impegnato su numerosi fronti ambientalisti, culturali e sociali, ricercatore ed appassionato di vino, aveva ereditato la passione di famiglia, applicandola nell’azienda ereditata dal padre Angelo, docente di Ingegneria al Bo”, ricorda il Mattino di Padova. Franco Zanovello era fra i promotori del progetto MAB Unesco Colli Euganei, tra i fondatori del Distretto biologico dei Colli Euganei, ideatore dell’Anfiteatro del Venda, “un palcoscenico in un pendio dei colli a Galzignano, vicino a casa Marina, che da anni è diventato un polo attrattivo per concerti e spettacoli”.

Il nostro ricordo di Franco Zanovello

“Un uomo sensibile, lungimirante, concreto che produceva vini eccelsi in una zona ancora tutta da scoprire: i Colli Euganei”: è il ricordo di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. “Mi auguro che il suo esempio possa servire da stimolo per far crescere, anche in notorietà, un territorio eccellente“.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati