L'altro bere

L'altro bere

Ad Arrigo Cipriani il Premio Fuoriclasse 2016

12 Dicembre 2016 Civiltà del bere
Un uomo colto, acuto, elegante. Un esempio di tenacia, di passione. E non da ultimo, uno scrittore ironico e brillante. Così Roberto Castagner presenta Arrigo Cipriani, Premio Fuoriclasse 2016. Il suo nome è indissolubilmente legato al celebre Harry's Bar di Venezia, come richiamano le parole scritte dalla giuria per motivare l'attribuzione del riconoscimento.

Arrigo Cipriani, Premio Fuoriclasse 2016

"Per la sua grande storia di ristoratore e di divulgatore dello stile italiano. Per aver preso il testimone da suo padre Giuseppe con grande umiltà e passione e averlo saputo trasferire con orgoglio e calore ai propri figli. Per essere l’erede naturale dell’Harry’s Bar, per averlo saputo custodire sino ai nostri giorni, fino a farlo diventare, nel 2001, l’unico esercizio pubblico in Italia nominato Monumento Nazionale", si legge nella nota a firma Roberto Castagner, presidente della giuria.

Il riconoscimento di Roberto Castagner

Con questa edizione 2016 il Premio Fuoriclasse compie 10 anni. Istituito nel 2006 da Roberto Castagner, imprenditore veneto della grappa, il riconoscimento è destinato a personaggi italiani capaci di distinguersi nel proprio campo - arte, comunicazione, ristorazione, moda, imprenditoria, sport, ricerca -  fino a diventare nuovi punti di riferimento per la collettività.

Un brindisi a Giacomo Rallo e Virna Lisi

Hanno finora ricevuto il Premio Fuoriclasse: Vittorio Feltri, Claudio Lippi, Virna Lisi, Carlo Rubbia, Alberto Bauli, Anna Fendi, Red Canzian, Bruno Vespa. E Giacomo Rallo di Donnafugata, recentemente scomparso, ricordato da Roberto Castagner come Fuoriclasse ad honorem. In onore suo e di Virna Lisi, i 300 ospiti della cerimonia di premiazione il 5 dicembre hanno brindato con il celebre rosso Mille e una notte.   In foto: la consegna del Premio Fuoriclasse 2016. Da sinistra Roberto Castagner, Bernardo Piazza, Arrigo Cipriani e Vittore Castagner  

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati