Scienze

Scienze

Acqua, vino e microplastiche

17 Dicembre 2024 Riccardo Oldani
Acqua, vino e microplastiche
© Julita - Pixabay

A inizio 2024 uno studio condotto negli Usa ha gettato il sasso nello stagno: le acque in bottiglia sarebbero piene di nanoparticelle di plastica. I produttori italiani sono insorti proclamando l’assoluta qualità delle acque minerali nostrane. Ma il problema, temiamo, è di quelli a cui non si può sfuggire e riguarda non solo l’acqua, ma anche il vino, il cibo e l’aria che respiriamo.

Un articolo scientifico uscito agli inizi del 2024 ha innescato negli Stati Uniti, e di riflesso anche in Italia, una serie di preoccupazioni riguardanti l’acqua imbottigliata. Lo studio originario, condotto da un team della Columbia University di New York e della Rutgers University di New Brunswick, nel New Jersey, ha utilizzato per la prima volta una speciale tecnica microscopica, la SRS, microscopia a Raman a scattering simulato, per indagare sulla qualità dell’acqua imbottigliata e ha scoperto qualcosa che forse non era completamente inatteso ma che senz’altro ci deve un po’ allarmare. Esaminando tre marche commercializzate negli Stati Uniti i ricercatori hanno contato fino a 240 mila particelle di plastica in un litro d’acqua, per il 90% delle quali di dimensioni nanometriche. Una quantità da 10 a 100 volte superiore rispetto a quella rilevata da indagini precedenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’IA nella tracciabilità del vino grazie a Tessa di Valoritalia

L’azienda leader nelle certificazioni dei vini a denominazione presenta la nuova piattaforma […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati