Mondo

Mondo

Abruzzo: Montepulciano e non solo

17 Dicembre 2020 Anita Franzon
Abruzzo: Montepulciano e non solo

Abruzzo da scoprire. La Cenerentola delle regioni italiane è protagonista sul The New York Times grazie a un articolo di Eric Asimov, che celebra la sua bellezza e i suoi vini. E anche la rivista Vinum pubblica una selezione di etichette del territorio: Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo d’Abruzzo.

“Molto popolare ma poco conosciuto”, afferma il giornalista Eric Asimov sul The New York Times. Con l’inverno è arrivato il tempo di stufati, arrosti, pentole di fagioli e sostanziosi piatti di pasta come una bel vassoio fumante di lasagne, “che si sposano magnificamente con i Sangiovese del Chianti Classico, o con altri vini quali Etna Rosso e un buon Barbera, ma quest’anno me le immagino con il Montepulciano d’Abruzzo“.

Montepulciano d’Abruzzo da scoprire

Il giornalista spiega che, nonostante l’Abruzzo non sia così conosciuto dai turisti americani,”è la patria di due tra i produttori italiani più gloriosamente stravaganti, Valentini ed Emidio Pepe, i cui vini sono costosi e molto ambiti”. E aggiunge: “Il livello generale di qualità è aumentato negli ultimi 20 anni e sono diventato grande fan sia dei suoi bianchi che dei rossi”. Tre i vini suggeriti: Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 – Cirelli; Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017Tiberio; Concrete, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018De Fermo.

Anche terra di rosati e grandi bianchi

Ma come si legge su Vinum, il vitigno Montepulciano non è il solo gioiello dell’Abruzzo perché le varietà a bacca bianca Trebbiano e Pecorino stanno prendendo sempre più piede. Per questo motivo, la rivista propone diverse etichette da provare compreso il classico Montepulciano d’Abruzzo, ma anche il più leggero Cerasuolo d’Abruzzo e vini bianchi dal forte carattere per un viaggio completo in Abruzzo.

Foto di apertura: Scanno in provincia de L’Aquila (grandeacci per Pixabay)

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati