Food

Food

Abraxas Osteria di Pozzuoli – Lucrino (Napoli)

20 Agosto 2013 Jessica Bordoni
Qualità a 360 gradi, dal servizio in sala alle materie prime, senza dimenticare l’attenzione per il reparto vini, con una lista di oltre 500 etichette. La parola abraxàs deriva dalla cultura persiana e simboleggia l’unione tra il bene e il male, ricollegandosi a misteriosi riti magici. Il patron Nando l’ha scelta per sottolineare il fascino del luogo – tra il lago d’Averno, il lago Fusaro e il mare – ricco di testimonianze archeologiche greco-romane. La cucina valorizza le specialità regionali reintepretando le ricette classiche con leggerezza ed eleganza. Imperdibili i bucatini di Gragnano con coniglio e le caserecce al forno con patate e crema di carote. Ma prima: bruschetta con pomodori del piennolo del Vesuvio, tagliere con provolone e pancetta dei campi flegrei e pizza “chiena”, ovvero ripiena. Dulcis in fundo, il buonissimo tortino di mele annurche. LA CARTA DEI VINI - A 13 euro: Falanghina 2011 di Grotta del Sole. A 14 euro: Falerno del Massico 2010 di Villa Matilde. A 16 euro: Greco di Tufo Novaserra 2010 di Mastroberardino. A 18 euro: Fiano di Avellino Pietracalda 2010 di Feudi di San Gregorio. A 45 euro: Cervaro della Sala 2005 di Marchesi Antinori

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati