In Italia

In Italia

ABC del sommelier: l’affinamento in legno

11 Gennaio 2021 Roberto Anesi
ABC del sommelier: l’affinamento in legno

L’affinamento in legno è una pratica molto diffusa tra i produttori perché permette di ottenere vini più complessi e rotondi. Quali sono i parametri da tenere presente nella degustazione? Ce lo spiega Roberto Anesi, miglior sommelier Ais Italia 2017

I motivi per cui un produttore decide di affinare il suo vino nel legno sono molteplici, ma di fatto il risultato finale è sempre lo stesso: apportare delle modifiche al prodotto finale. Quest’ultime sono riscontrabili nel colore, che diventa più cupo, nei profumi, che si fanno più complessi, e nel gusto che si va ad ammorbidire, ad “arrotondare”. I tre parametri più importanti da tenere in considerazione quando si parla di affinamento in legno sono: la tipologia utilizzata, le sue dimensioni e la tostatura. Esaminiamoli uno dopo l’altro.

Il tipo di legno

A determinare la scelta del legno è la sua porosità, ossia la capacità di farsi attraversare dall’ossigeno e di cedere sostanze che vanno ad arricchire il corredo aromatico del vino. Generalmente si utilizza il rovere, in particolare quello di Allier, Tronçais e Slavonia e austriaco, ma altri legni come l’acacia ed il ciliegio sono abbastanza diffusi.

La grandezza

L’effetto dell’affinamento dipende anche e soprattutto dal rapporto tra la superficie di legno a contatto con la massa di liquido. Più piccolo è il contenitore, maggiore è il contatto diretto legno-vino e quindi la micro-ossigenazione. La barrique, ovvero il classico contenitore da 225 litri, è quello che permette l’impatto più evidente. Segue il tonneau, la cui capacità è 500 litri, ma in tanti territori storici le dimensioni possono arrivare a 12-15.000 litri.

La tostatura

Si tratta di una sorta di “bruciacchiaturadel legno nella parte interna delle doghe, quelle che vengono a contatto con il vino. Più la tostatura questa è pronunciata, più si accentueranno i caratteri vanigliati del vino in affinamento La tendenza degli ultimi anni, tuttavia, è quella di prediligere tostature meno invadenti e più delicate.

Foto in apertura: botti di Stockinger

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati