Anche il food sbarca a Vitignoitalia, la manifestazione enologica, guinta alla nona edizione, in programma dal 2 al 4 giugno a Castel dell'Ovo a Napoli. Accanto alle bottiglie di 250 Cantine, alle degustazioni e alle discussioni intorno allo stato dell’enologia di qualità, da quest’anno sono presenti alla manifestazione anche alcune eccellenze gastronomiche. Nell'Antro di Virgilio (piano 1) si può assaggiare, in un singolare pasta-bar, la pasta artigianale di Gragnano firmata Di Martino; inoltre sono allestiti gli stand di quattro consorzi di formaggi Dop (la mozzarella di bufala campana, il gorgonzola, il parmigiano reggiano e il pecorino romano) e dei salumi Levoni.
EVENTO BUSINESS-ORIENTED - Ma Vitignoitalia è innanzitutto un viaggio nell’Italia del vino attraverso oltre 2.000 etichette di grandi Cantine, produttori esordienti e realtà di nicchia. Quest'anno si prevede la partecipazione di 25 buyer internazionali e 5.000 operatori del settore tra enotecari, ristoratori, sommelier, food&beverage hotel manager, che hanno l'opportunità di accedere a incontri OneToOne che mettono a diretto contatto domanda e offerta e che sono pensati per ottimizzare le contrattazioni.
RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO - Altra importante novità di quest’anno è la partnership con Sabox e Formaperta, per ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione (leggi anche Riduci, riusa, ricicla. Vitignoitalia si fa green). Tutte le postazioni espositive sono state realizzate in materiali provenienti dalla raccolta differenziata; la carta utilizzata è certificata Fsc (Forest Stewardship Council) secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici e dotata di Epd (Environmental Product Declaration); lungo il percorso sono allestite postazioni per la raccolta differenziata e la gestione del riciclo di sughero e vetro.
Per informazioni e per scaricare il programma e l'elenco completo delle aziende partecipanti: www.vitignoitalia.it.