In Italia

In Italia

A Vinitaly il Vermentino racconta la Sardegna

2 Aprile 2014 Anna Rainoldi
Cresce ancora la voglia di Vermentino. Il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, in costante espansione commerciale, è fra i primi rappresentanti della produzione enologica regionale. Quali sono le prospettive per il futuro di questa varietà? Se ne parla lunedì a Vinitaly, nella tavola rotonda "Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione". Da segnare in agenda: 7 aprile, ore 10.30, sala Puccini. SEMPRE PIÙ AMATO - Il successo del Vermentino non conosce crisi: è un vino fresco e versatile, amato anche dai più giovani, molto apprezzato il Italia come all'estero. La Sardegna conta circa 3.900 ettari dedicati a questo vitigno, distribuiti in diversi contesti pedoclimatici. I vini prodotti (da degustare al termine dell'incontro) si distinguono in base alle caratteristiche del territorio, esprimendo tutta la tipicità di quest'isola ricca di contrasti, dove il vento e il mare giocano un ruolo fondamentale. LA TAVOLA ROTONDA - La tavola rotonda è coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista: Gianni Nieddu (Università di Sassari) parlerà del rapporto fra Vermentino e territorio sardo, Attilio Scienza (Università di Milano) dell'origine di questo vitigno mediterraneo, mentre Paolo Luciani (Ais Roma) ne approfondirà il profilo sensoriale. Seguono Alessandra Guigoni (Università di Cagliari), concentrata sull'identità di questo bianco nella cultura enogastronomica sarda, e Mariano Murru (Assoenologi Sardegna), che ne spiegherà l'evoluzione delle tecniche enologiche. Infine con Lucio Caputo (presidente dell'Italian Wine&Food Institute di New York) si discuterà delle potenzialità del Vermentino nel mercato Usa.  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati