Business

Business

A Ustica l’Irvos presenta il progetto di innovazione enologica Inoveno

26 Luglio 2012 Andrea Gabbrielli
Sarà presentato sull’isola di Ustica il prossimo 2 agosto il progetto Inoveno (Innovazione enologica per la produzione vitivinicola siciliana) messo a punto dagli esperti dell’Istituto regionale Vini e Oli di Sicilia (Irvos). L’obiettivo è valorizzare l’identità territoriale dei vini siciliani coniugando la tradizione e la qualità dei prodotti ai luoghi di produzione e alle attrattive naturali, paesaggistiche e storico-culturali. OBIETTIVO: MIGLIORARE OFFERTA E COMPETITIVITÀ - Inoveno si articola in tre punti fondamentali: produzione presso le cantine siciliane di nuovi vini rossi, bianchi, rosati e spumanti utilizzando i nuovi ceppi di lievito appositamente selezionati dall’Irvos. Le uve prescelte sono Nero d’Avola, Catarratto, Nocera, Pinot nero e Chardonnay. Il progetto, nato nell’ambito della misura 124 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, vuole trasferire le nuove tecniche enologiche dai laboratori alle cantine siciliane partners per migliorare l’offerta e la competitività dei prodotti vitivinicoli della regione. ANCHE PROMED, PROGETTO ITALIA MALTA - Nell’ambito dell’incontro sarà presentato anche Promed (Progetto Italia Malta) che ha come finalità quella di sviluppare e incrementare le fonti di reddito eco-compatibili, alternative al turismo balneare, puntando sull’agricoltura. L’azione riguarda le isole di Gozo, Malta, Linosa e Pantelleria. Combattere l’abbandono delle campagne, salvaguardare il sistema dei muretti a secco, razionalizzare l’impiego delle risorse idriche ma anche ottenere prodotti ad alto reddito e sviluppare i percorsi turistici sono i temi all’attenzione. In occasione del convegno saranno in degustazione i vini dei due progetti: Catarratto Inoveno Cantina Europa 2011;  Nero d’Avola Inoveno Cantina Europa 2011Rosato Inoveno Cantina Alto Belice 2011;  Blend Girgentina Chardonnay Pon Italia Malta 2011;  Gellewza (rosso) Pon Italia Malta 2011; Zibibbo Pantelleria dolce (60%) Pon Italia-Malta 2011; Zibibbo Pantelleria dolce (70%) Pon Italia-Malta 2011; Zibibbo dolce Linosa Pon Italia Malta 2011. In assaggio anche tre vini (un bianco, un rosso e uno Zibibbo dolce) dell’azienda vinicola Longo di Ustica. IL 2 AGOSTO A USTICA - Al convegno interverranno il sindaco di Ustica Aldo Messina, Dario Cartabellotta, direttore dell’Irvos e dirigente generale del dipartimento interventi strutturali dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia, Lucio Monte, dirigente Irvos, Antonio Sparacio, responsabile sperimentazione vitivinicola Irvos, Giuseppe Genna e Giovanni Palermo, enologi Irvos, e Daniele Oliva, responsabile U.O. Biotecnologie Irvos. Il convegno si terrà ad Ustica giovedì 2 agosto alle ore 18 allo Stella Marina Residence.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati