In Italia

In Italia

A “Un vino per l’estate” il dibattito sui trend della bella stagione

21 Giugno 2012 Jessica Bordoni
Mancano poche ore a Un Vino per l’Estate, la manifestazione che la rivista Civiltà del bere organizza il 21 giugno dalle 17 alle 22 alla Cascina Cuccagna (zona Porta Romana - Lodi) con il patrocinio del Comune di Milano. Per brindare all’arrivo della bella stagione c’è il meglio della produzione vinicola nazionale: 21 Cantine dal Veneto alla Sicilia che propongono le loro 49 etichette pensate per un bere easy, informale ma informato, piacevolmente fresco e di qualità (per leggere l’elenco completo dei vini e delle aziende partecipanti clicca qui). LA TAVOLA ROTONDA SUI TREND DELL’ESTATE  2012 – Si comincia alle 17 con la tavola rotonda “Bere d’estate, nuovi stili di consumo” per fare il punto sui summer wine trend 2012. Il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli modera un dibattito tutto al femminile. La prima a parlare è Elena Amadini, brand manager wine & food di Veronafiere, con un intervento dal titolo “Vinitaly: un grande scenario per tutte le tendenze”. Sarà poi la volta di Silvia Allegrini, dell’omonima Cantina di Fumane di Valpolicella (Verona), chiamata a dare il suo contributo con la relazione “La parola a chi produce, tra la vigna e il mercato”. Chiude la triade di esperte del settore l’enologo Barbara Tamburini, che ci svelerà metodi e segreti da wine-maker su “Come incontrare il gusto rispettando il vino”. DEGUSTAZIONI E CENA DALLE 18 ALLE 22 - A fine dibattito, dalle 18 alle 22, spazio ai super tasting alla presenza dei produttori. Per la cena Un posto a Milano, il ristorante di Nicola Cavallaro all'interno della Cascina Cuccagna, con menu con piatti bio e filiera corta. Sulla kermesse leggi anche gli articoli: Un vino per l'estate: 49 etichette per brindare alla bella stagione in Cascina Cuccagna Civiltà del bere brinda al solstizio con i vini per l'estate All'Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l'estate

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati