Business

Business

A Taste of Italy. Il Padiglione Vino di Expo 2015

29 Luglio 2014 Civiltà del bere
Duemila metri quadrati per raccontare la produzione vitivinicola dello Stivale e la sua storia, fatta di uomini e di territori. Questo sarà Vino - A Taste of Italy, il padiglione dedicato alla nostra enologia per Expo 2015. Il progetto definitivo è stato presentato ieri a Roma dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, insieme a Diana Bracco (commissario generale per il Padiglione Italia), Ettore Riello (presidente di Veronafiere), Giovanni Mantovani (direttore generale di Veronafiere), Riccardo Cotarella (presidente del Comitato scientifico del Ministero per il Padiglione Vino) e l’architetto Italo Rota. «Ad Expo non parleremo solo a un settore o a una filiera, ma proveremo a usare l'esperienza vitivinicola italiana per dimostrare le potenzialità del nostro Paese. Parliamo di un settore che vale oltre 14 miliardi di euro in Italia. Nel vino c’è il passato e c’è il futuro, c'è innovazione, bellezza, cura» ha commentato il ministro Martina, evidenziando l'importanza di questo passaggio: «Oggi mettiamo un punto fermo forte in questo nostro percorso. Di fatto, oggi Expo è già iniziato». Expo 2015 è innanzitutto una grande occasione. «Non sarà solo una vetrina. Questo Paese deve ripartire: il vino ne costituisca il traino nel mondo», ha spiegato Ettore Riello. «Quello che realizzeremo non sarà ‘consumato:’» prosegue Giovanni Mantovani: «Tutto resterà e sarà riutilizzato. Coinvolgeremo tutti i protagonisti del vino italiano, portando i visitatori alla scoperta della grande cultura presente in questo settore»”.    

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati