In Italia

In Italia

A settembre iniziano i corsi dell’Onav Lombardia

27 Luglio 2010 Jessica Bordoni
A settembre ripartono i corsi di degustazione organizzati dall’Onav Lombardia, delegazione regionale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Dopo il tutto esaurito dell’edizione 2009 (con oltre 400 appuntamenti nelle 12 province lombarde), quest’anno l’ente ha deciso di puntare in particolar modo sui giovani, creando la sezione speciale Onav Junior dedicata ai neomaggiorenni che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino e devono essere educati a un consumo alcolico consapevole. I corsi sono aperti a tutti, la quota di adesione di 395 euro comprende 18 lezioni, il testo didattico, la valigetta con i sei bicchieri Iso e l’iscrizione all’Onav per due anni; al termine si passa all’esame finale, superato il quale si riceve la Patente di assaggiatore, un certificato legalmente riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali che permette di accedere all’albo nazionale degli assaggiatori. Anche per i non vedenti sono organizzati seminari su richiesta mentre chi ha già terminato i corsi può prendere parte a Radici del vino, quattro giornate in vigneto e quattro in cantina dove mettere in pratica le nozioni apprese. Il delegato della Lombardia Simonetta Carminati ha ricordato che «Onav non ha solo un ruolo di promozione della cultura del vino ma anche nella difesa di questo prodotto straordinario. Oltre a esserci battuti per il riconoscimento di un vino storico, il Moscato di Scanzo, a Docg, abbiamo promosso la creazione del progetto Vitigni Storici, dove avviene la classificazione e la diffusione della conoscenza dei vitigni antichi rivolta al grande pubblico».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati