Terminerà il 16 giugno prossimo Vinòforum, la manifestazione che promuove l’enogastronomia italiana tra business, formazione ed entertainment. Quest’anno lo spazio, come di consueto situato a Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), riunisce in 10.000 metri quadrati aziende vinicole nazionali ed estere, birrifici artigianali, enoteche e chef.
CORSI E DEGUSTAZIONI AIS - Rinnovata la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che organizzerà una serie di corsi di avvicinamento al vino rivolti al grande pubblico e degustazioni a tema, approfondendo singole regioni dal punto di vista enologico: il 6 giugno l’Abruzzo, il 7 Trentino, l’8 Franciacorta e Toscana, ancora Trentino il 9 giugno, il 10 Piemonte, l’11 Toscana e Montalcino, il 12 Veneto e Friuli Venezia Giulia, il 13 Lazio, il 14 ancora Abruzzo, il 15 Alto Adige e il 16 si conclude con il Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre proposta una verticale di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore il 12 giugno, e degustazioni di Charmes Chambertin Grand Cru nelle annate 2007, 2008, 2009 e 2010 per giovedì 14 giugno.
CHEF, MUSICA E "DECANTER" ON AIR - Tra le novità di questa edizione si segnala il progetto “Cantine da Chef”, con i più noti chef romani ai fornelli per presentare i propri piatti in abbinamento a una selezione delle etichette presenti. Ad accompagnare i visitatori durante la manifestazione – nel 2011 si sono contati oltre 43 mila partecipanti – saranno le note di Emanuele Urso “King of Swing” con la sua orchestra. Fede e Tinto, autori e speaker della trasmissione radiofonica di Radio2 “Decanter”, sino all’8 giugno saranno on air tutti i giorni alle 20.05 in diretta da Vinòforum.
RACCONTARE A TUTTI "L'UNIVERSO VINO" - «Vinòforum nasce da un’idea tanto ambiziosa quanto accattivante, raccontare “l’universo vino”, con le sue eccellenze e le sue professionalità, a un pubblico variegato e di massa»afferma Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione: «La “cultura del vino” non deve essere prerogativa di pochi ma di tanti: l’edizione 2012 di Vinòforum, più degli altri anni, persegue questo obiettivo». Vinòforum è aperta tutti i giorni dalle 19.00 alle 24 (venerdì e sabato fino all'una), ma lunedì dalle 19 alle 22 è aperto solo al trade (monday class per gli addetti ai lavori); il biglietto da domenica a giovedì costa 16 euro, venerdì 20 euro, sabato 25 euro.