Food

Food

A Paestum ricette d’autore con la Mozzarella di Bufala Campana Dop

15 Maggio 2012 Maria Cristina Beretta
La Mozzarella di Bufala Campana Dop non va mangiata subito ma va lasciata riposare al fresco alcune ore, se si tratta di bocconcini, almeno un giorno se la pezzatura supera i 500 grammi. Poi quando inizia a perdere elasticità è perfetta per la cucina. Il vino ideale in abbinamento è un bianco non troppo alcolico e nemmeno troppo aromatico, possibilmente con acidità contenuta. A PAESTUM LE INTERPRETAZIONI DEGLI CHEF - Ecco alcune piccole perle per apprezzare appieno la Mozzarella di Bufala Campana Dop, emerse durante la manifestazione “Le strade della Mozzarella”, che si è svolta a Paestum (Salerno) dal 7 al 9 maggio. Nelle strutture del ristorante Le Trabe, nell’incantevole Parco di Capodifiume, hanno raccontato e fatto degustare la loro interpretazione della mozzarella per eccellenza numerosi chef italiani, anche pluristellati, tra cui Davide Scabin (Combal.0 di Rivoli, Torino) Enrico Cerea (Da Vittorio di Brusaporto, Bergamo), Mauro Uliassi e (Uliassi di Senigallia, Ancona) Alfonso Caputo (La Taverna del Capitano di Massa Lubrense, Napoli). La Campania era ben rappresentata da una folta schiera di ristoratori e in generale, lo è stato il Sud, Sicilia compresa. IN ACCOMPAGNAMENTO FIANO DEL CILENTO E TREBBIANO D'ABRUZZO - In contemporanea sono rimasti aperti gli stand, situati in un percorso del Parco, di aziende  selezionate di prodotti  tipici  dell’enogastronomia soprattutto campana. Ogni giornata aveva uno spazio dedicato alla pizza fritta, vera golosità regionale.  Due gli appuntamenti con il vino: il primo con una verticale di Fiano cilentani e l’altra con con tre Trebbiano d’Abruzzo a fermentazione spontanea. «Ci teniamo a comunicare come gustare al meglio il nostro prodotto che è fiore all’occhiello del territorio ma soprattutto rappresenta una delle espressioni migliori nel mondo del made in Italy», ha precisato in apertura della manifestazione Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, realtà di primo piano nell’agroalimentare regionale con una produzione pari a  337 milioni di chili nel 2011 e che tocca un fatturato medio di 330 milioni di euro, 500 se si considera l’indotto. Ad oggi coinvolge 122 associati e 300 allevatori, con un totale di 20 mila addetti.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati