In Italia

In Italia

A novembre (19-21) scatta la Selezione dei Vini di Toscana

14 Settembre 2010 Emanuele Pellucci
La nona edizione della Selezione dei Vini di Toscana, la prestigiosa kermesse con cadenza biennale organizzata da Toscana promozione in collaborazione con l'Enoteca Italiana di Siena, l'Assoenologi, le Province, i Consorzi di tutela, le Camere di commercio toscane e l'Ice, cambia data. Non si terrà più a ottobre, come da tradizione, bensì la seconda metà di novembre (19-21). Non è questa la sola novità di una manifestazione che fin dall’inizio ha raccolto l’entusiastica adesione delle aziende toscane, con un incremento di partecipazione di biennio in biennio sempre più elevato. Il grande appeal della Selezione, che può essere considerata un vero e proprio concorso enologico, sta nel fatto che i vini che superano il vaglio sono utilizzati nei successivi due anni da Toscana promozione per le attività pubblicitarie in Italia e all’estero, anche con l’obiettivo di sviluppare nuovi contatti con operatori di catene specializzate (Gdo e Horeca). I vini selezionati saranno poi raccolti in volume e diffusi anche in uno specifico sito internet. L'edizione 2010 presenta altri cambiamenti oltre allo spostamento di data, mentre la sede di svolgimento è confermata Siena (sebbene in un primo tempo si era pensato di portarla a Firenze). Si tratta dell'introduzione di due nuove categorie di vini riservate ai rossi Dop che entreranno in commercio il 1° gennaio 2011 e che al momento della partenza del tour della Selezione intorno al mondo saranno quindi all'inizio della loro vita commerciale. Per non influenzare il mercato, la proclamazione dei risultati per queste categorie avverrà solo a partire dal 10 gennaio prossimo, cioè quando le bottiglie saranno già sul mercato. In tal senso, la Selezione dei Vini di Toscana sarà il primo concorso enologico a coinvolgere anche etichette non ancora in commercio, dal momento che nessun’altra manifestazione o guida ha mai pensato di rendere oggetto di valutazione tale categoria. I vini saranno valutati da una giuria composta da 70 tra enologi, sommelier e giornalisti di settore. Il punteggio minimo è fissato a 82/100; alle etichette che raggiungeranno gli 85/100 saranno attribuite menzioni speciali, mentre i cinque vini di ogni categoria che avranno ottenuto il punteggio più alto riceveranno anche un diploma d'onore. Da segnalare, infine, che il termine di scadenza per l’iscrizione alla Selezione è stato posticipato al 10 ottobre.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati