Food

Food

A Milano lunghe code di golosi per Re panettone

29 Novembre 2011 Maria Cristina Beretta
Alcuni pasticcieri avevano già finito la scorta di panettoni la  domenica mattina della due giorni Re Panettone, iniziata sabato 26 novembre e dedicata al dolce milanese classico delle feste natalizie. L’appuntamento è alla quarta edizione e quest’anno si è svolto all’ex spazio Ansaldo di via Bergognone, a sud della città. Code  di golosi si sono spostate come un lungo serpente nel percorso a forma di ferro di cavallo a cui si affacciavano i ministand dei pasticcieri, poco meno di una quarantina, tra cui diversi professionisti dell’Accademia dei Maestri pasticcieri italiani. La rosa delle pasticcerie comprendeva partecipanti di diverse regioni d’Italia con la novità del Canton Ticino ed è stata selezionata dallo staff di Stanislao Porzio, organizzatore della manifestazione supportata dal Comune e dalla Provincia del capoluogo lombardo. Tra le curiosità del 2011, oltre alla ricetta con olio extravergine, sono state apprezzate le varianti con i frutti di bosco, con vini dolci del territorio, con agrumi anche in crema, con i confetti tritati che si sciolgono in cottura, da un’idea di un pasticciere abruzzese di Scanno. Si è notata, inoltre, la volontà di andare oltre il dolce, presentando ad esempio, come nel caso di una nota pasticceria veneta di Bovolone, il gioco dell’oca stampato sulla confezione, un invito a stare in famiglia anche dopo il pranzo di Natale. Come da consuetudine, in abbinamento al noto dolce lievitato, erano previste in degustazione le Malvasie dei Colli Piacentini portate dal Consorzio di Tutela vini Doc, nelle varie versioni, anche passite.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati