L'altro bere

L'altro bere

A Milano il weekend per scoprire il Sake

17 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Approda in Italia il primo evento dedicato alla civiltà (giapponese) del bere. Sabato 20 e domenica 21 settembre i Chiostri dell'Umanitaria (via San Barnaba 48) ospitano il Milano Sake Festival: seminari, degustazioni guidate, abbinamenti culinari e oltre 30 etichette offerte al pubblico direttamente da produttori, importatori e distributori. I prodotti in assaggio, in Italia quasi introvabili, possono anche essere acquistati al Sake Shop di Poporoya. L'ingresso è gratuito previo versamento della quota associativa di 15 euro all'associazione culturale no profit La Via del Sake, organizzatrice dell'evento. SAKE A 360 GRADI - Il programmadalle 11.30 alle 19.30 - è ricco di approfondimenti sul vino di riso fermentato tipico del Sol Levante: dalla mostra fotografica Viaggio nelle Kura, agli abbinamenti con il Parmigiano Reggiano o con i Wagashi (dolci tipici giapponesi) e il tè masha da cerimonia. Sarà presente anche Civiltà del bere: sabato alle 13 l'incontro dedicato alla cucina giapponese - con Graziana Canova Tura e Stefania Viti - è moderato dalla nostra giornalista Marianna Corte. All'evento partecipano direttamente i produttori: GekkeikanMasumiKozaemonSuisen ShuzoAkashi TaiYucho SakeCHOYA UmeshuNøgne ø e Takara Shuzo. Diverse anche le etichette rappresentate dai distributori: YoigokochiUENO GourmetJFC Foodex e Ake Bono.  

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati