Food

Food

A Milano e Varese l’Accademia Marchesi

25 Agosto 2015 Maria Cristina Beretta
In quel di via Bonvesin della Riva, a Milano, dove sbocciò un grande talento che fece conoscere la cucina italiana d’autore nel mondo, Gualtiero Marchesi ritorna alle origini fondando la sua Accademia. Si potrebbe definire una scuola di dimensioni "minime": non in quanto tali, ma perché questa postazione cittadina ha spazi più contenuti rispetto alla futura sede di Varese. 

La grande Accademia Marchesi a Varese

La sede dell'Accademia del Maestro - diretta dalla giornalista Anna Prandoni (in foto con Marchesi), già direttrice della rivista La Cucina Italiana - sarà presto inaugurata a Varese. Ampio lo spazio - 2.800 metri quadrati - come vasta e variegata sarà l'offerta formativa. La struttura vanterà una biblioteca di oltre due mila volumi, una scuola di musica, di pittura e di scultura, le varie branche dell’arte a cui si unisce quella culinaria, che da queste trae ispirazione. Il primo anno accademico sarà 2016-2017.

I grandi classici per ora solo al Marchesino

Si sta ancora valutando la sede meneghina del ristorante firmato dallo chef che ama siglarsi con sette pennellate di colore. Chi vuole assaggiare i grandi classici del Maestro, nel frattempo, può andare al Marchesino, in Piazza della Scala a Milano. In questo periodo di importanti decisioni, il locale è diviso in due parti, una con il menu di sempre e l’altra, più interna, con le prelibatezze più ricercate, tra cui ricordiamo riso e oro, raviolo aperto, spaghetto al caviale e le tante altre idee innovative del primo tre stelle Michelin italiano.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati