In Italia

In Italia

A Merano debutta il vino più romantico. By Castello di Querceto

4 Novembre 2014 Emanuele Pellucci
Sta per uscire QueRceto Romantic. Dopo anni di maturazione in cantina e alcuni mesi di affinamento in bottiglia, il nuovo vino dell’azienda chiantigiana Castello di Querceto sarà presentato ufficialmente al prossimo Merano Wine Festival. Voluto fermamente da Maria Antonietta Corsi, moglie di Alessandro François, questa etichetta nasce dall’incontro di tre varietà (50% Petit Verdot, 30% Merlot, 20% Syrah) frutto della vendemmia 2009. Uve raccolte nelle tre vigne piantate nel 2003 ad alta densità (7.575 ceppi/ha) denominate Il Borro, L’Asinello e La Frascuccia, ubicate nella valle di Lucolena a 400-500 metri sul livello del mare. DALLA TERRA DEI "MERAVIGLIOSI VINI" - Alessandro e Antonietta hanno definito QueRceto Romantic «il vino della complicità» in ricordo di uno speciale evento della mitologia narrato da Michele di Lando, nativo di Lucolena nel 1343. Una vallata che già all’epoca era considerata una culla di "meravigliosi vini". «Romantic è il frutto di una pluridecennale ricerca della qualità», ci spiega Alessandro François, «con una rigorosa sperimentazione volta ad ottenere il meglio dal nostro territorio, anche mediante un’accuratissima selezione delle uve. È una produzione decisamente limitata: QueRceto Romantic Igt Toscana verrà fatto solo nelle ottime annate, e in ogni caso solo quando saremo certi della sua assoluta qualità». L'ANNATA D'ESORDIO: 2009 - Di questa prima vendemmia sono state prodotte 3.500 bottiglie bordolesi. La maturazione in barriques di rovere Allier si è protratta per circa 30 mesi per il Petit Verdot e 18 per Merlot e Syrah. L’affinamento in bottiglia è di oltre 6 mesi. Ai primi assaggi QueRceto Romantic ha evidenziato una bella struttura, eleganza e potenzialità d’invecchiamento, com’è nella migliore tradizione del Castello di Querceto.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati