Annunciata per maggio l'esposizione delle opere dedicate all'Amarone nate dalla collaborazione tra le famiglie dell'Amarone d'Arte e il liceo artistico Nani-Boccioni di Verona attivata alla fine dell'anno scorso. Ce lo ha anticipato il presidente delle Famiglie dell'Amarone d' Arte Sandro Boscaini: "Con l'occasione organizzeremo anche una degustazione di Amarone con le 12 cantine: Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi Agricola, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato". L'iniziativa ha previsto lo stanziamento di un contributo che ha portato alla realizzazione di un’aula informatica e l’acquisto della relativa strumentazione. Studenti e insegnanti hanno contraccambiato interpretando artisticamente l’Amarone dando vita ad un progetto formativo che ha coinvolto le diverse discipline del liceo. Durante le ore di lezione, il rosso passito veronese Docg è diventato cosi' fonte di ispirazione per opere pittoriche, sculture, realizzazioni video e progetti di marketing design. Una selezione delle opere accompagnerà i tour internazionali delle Famiglie dell’Amarone d’Arte diventando visibili al pubblico di diverse parti del
mondo. Soddisfazione della risposta artistica ottenuta sia da parte di Sandro Boscaini che del dirigente scolastico del Liceo Artistico Nani-Boccioni, Sergio Ambroggi: "Siamo contenti di quanto i giovani hanno realizzato, a dimostrazione che l’Amarone è un vino che unisce storia, tradizione, innovazione, cultura in grado di essere interpretato in molteplici forme”.