In Italia

In Italia

Il 21-22 settembre a Firenze la terza edizione di Wine Town

29 Agosto 2012 Civiltà del bere
Venerdì 21 e sabato 22 settembre a Firenze torna Wine Town (www.winetown.it), l’evento che da tre anni festeggia il vino di qualità per le strade del capoluogo toscano. Degustazioni, approfondimenti, mercati agricoli e spettacoli sono organizzati in tre diverse zone della città: Tornabuoni, dedicata all’enogastronomia regionale, Oltrarno, con prodotti extra-toscani, e Proconsolo, meeting point del biodinamico. La manifestazione è promossa da Regione Toscana, Comune di Firenze e Comitato Wine Town, in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier e Adsi (Associazione dimore storiche italiane). TUTTE LE INIZIATIVE - Dalle 15 alle 23 quindici antichi palazzi e il centro storico di Firenze ospiteranno gli eventi previsti dalla kermesse, che anche quest’anno segue dieci tracce tematiche (“Innovazione”, “Vino e grande cucina”, “Spiegato ai bambini”, “Vino&arte”, “Tradizione”, “Agorà”, “Non convenzionale”, “Agronomia-ecosistemi”, “Le capitali del vino” e “Vino e architettura”). Tra gli appuntamenti in programma, cucina d’autore in piazza, con 18 grandi chef toscani, degustazioni guidate a cura di Enoclub Siena, incontri a tema cioccolato, una caccia al tesoro e Vinopoli, il gioco inventato a Wine Town per spiegare ai più piccoli come nasce il vino. I PROTAGONISTI - Parteciperanno a Wine Town numerosi enti e aziende del mondo del vino, tra cui Tenute Guicciardini Strozzi, Consorzio Vino Chianti Classico, Il Borro, Consorzio San Gimignano, Enoclub Siena, Ais Toscana, Marchesi Antinori, Tenuta Santa Cristina, Villa Calcinaia, Volpaia, Castello di San Donato in Perano (società agricola Domine), Villa Montepaldi, Marchesi Mazzei, Ruffino e Rocca delle Macie.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati