Mondo

Mondo

A febbraio il 27º Gala Italia a New York e Los Angeles

27 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
La nostra eccellenza enogastronomica vola negli States per la ventisettesima edizione del Gala Italia. Organizzata dall’Italian Wine & Food Institute con il patrocinio dell’Ambasciata italiana a Washington, la prestigiosa manifestazione il prossimo 23 febbraio farà tappa a New York, centro nevralgico del mercato americano, per concludersi il 27 febbraio a Los Angeles, così da estendere la promozione anche alla California e alla Costa del Pacifico. Come spiega Lucio Caputo, presidente dell’Italian Wine & Food Institute, «Gala Italia è l’unica iniziativa di rilievo in favore dei vini, del cibo e della cucina italiana che si tenga negli Usa e negli anni ha dato un grande contributo all’immagine e alla diffusione di tali importanti settori». Cuore dell’appuntamento nella Grande Mela sarà il Wine & Food Tasting di scena dalle 16,30 alle 19,30 nel tardo pomeriggio del 23 nella Broadway Ballroom del Marriot Marquis Hotel, dove sono attesi oltre 2.000 tra operatori, ristoratori e giornalisti provenienti da tutti gli Usa come dal resto del mondo. Gli Stati Uniti sono il primo Paese per l’export vitivinicolo con un incremento di vendite del +14,3% in quantità e del 19,5% in valore nei primi nove mesi del 2011 e quote di mercato salite al +34,9%. In rappresentanza del meglio dell’enologia nazionale al Gala Italia ci saranno le più importanti Case vinicole, ciascuna delle quali riceverà il tradizionale “certificato di merito” assegnato al miglior vino, giudicato tale da una giuria di esperti americani. Alla kermesse newyorkese saranno presenti anche i maggiori produttori di bevande e specialità alimentari (Barilla, Ferrero, Illy, Monini, Latteria Soresina, Riso Scotti, Ciro, Smeraldina, per citarne solo alcuni) e i più amati ristoranti italiani della città (Acqua at Peck Slip, Circo, Eolo, Granduca, Gusto, Macelleria, Casa Nonna, Magia, Paola’s Restaurant, Il Riccio, Salumeria Rosi, SD26, Serafina, Il Tesoro e Zio).                   Dopo il Marriot Marquis Hotel, i riflettori saranno puntati sul Valentino, il ristorante di Piero Selvaggio a Los Angeles che il 27 febbraio ospiterà una colazione-degustazione riservata agli espositori e alla stampa vinicola locale durante cui ciascuna Cantina presenterà una propria etichetta. A seguire, il grande wine tasting. Per maggiori info: www.italianwineandfoodinstitute.com Di seguito, l’elenco delle aziende vinicole che hanno già comunicato la loro adesione al Gala Italia:
  • Antinori
  • Arcanum
  • Baglio di Panetto
  • Bertani
  • Biondi Santi
  • Cantine di Dolianova
  • Casale del Giglio
  • Casale Falchino
  • Castello d’Albola
  • Castello del Poggio
  • Castello di Gabbiano
  • Castello di Querceto
  • Cavit
  • Citra
  • Col d’Orcia
  • Feudo Arancio
  • Feudo Principi di Bufera
  • Fonterutoli
  • Lunetta
  • Mandrarossa
  • Marco Maci
  • Mezzacorona
  • Moretti Omero
  • Nicola Campagnola
  • Pepe Stefania
  • Piera Martellozzo
  • Planeta
  • Rocca dei Sanniti
  • Rocca delle Macie
  • Rocca di Montemassi
  • Rotari
  • Ruffino
  • Santa Maria Valverde
  • Sella&Mosca
  • Tenuta Ca’Bolani
  • Tenute Folonari
  • Villa a Sesta
  • Villa Fiorita
  • Zonin
 

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati