In Italia

In Italia

A Ermete Realacci il Premio Gianni Masciarelli 2019

1 Ottobre 2019 Civiltà del bere
A Ermete Realacci il Premio Gianni Masciarelli 2019

Il premio “Gianni Masciarelli Oltre…La vite” viene assegnato ogni anno a personalità che si distinguono nella promozione del territorio e dell’enogastronomia nazionale. Ad aggiudicarsi l’edizione 2019 è Ermete Realacci, presidente di Symbola – Fondazione per le qualità italiane.

Giunto all’undicesima edizione, il premio dedicato al ricordo di Gianni Masciarelli sarà consegnato domani, 3 ottobre, al politico e ambientalista Ermete Realacci. La cerimonia si svolgerà nel comune di San Martino sulla Marrucina (Chieti), luogo di nascita e centro propulsore dell’attività del compianto produttore. “Oltre… La vite” si ispira infatti ai valori di autenticità, qualità senza compromessi e determinazione che hanno guidato la vita e l’attività di Gianni Masciarelli.

Gianni Masciarelli


Chi è Ermete Realacci

Politico e ambientalista, Ermete Realacci è presidente di Symbola e presidente onorario di Legambiente. Si è sempre battuto a difesa dell’ambiente con iniziative a favore del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Ha inoltre valorizzato le produzioni enogastronomiche e manifatturiere italiane, promuovendo la qualità, le scelte a km zero, il commercio equo e solidale e la responsabilità sociale di impresa. Il suo impegno si è spesso rivolto a territori dimenticati, mettendone in risalto la ricchezza socio-culturale ed evidenziandone le tradizioni come valore aggiunto.

I premiati delle precedenti edizioni

Insieme a Ermete Realacci, hanno ricevuto il premio Gianni Masciarelli nel corso delle sue dodici edizioni diversi volti noti: Gad Lerner, Bruno Vespa, Oliviero Toscani, Francesco Moser, Mimmo Locasciulli, Don Ciotti, Oscar Farinetti, Sandro Boscaini, Joe Bastianich e Niko Romito.

Un’opera di pregio per ricordare Gianni Masciarelli

Il premio è opera dell’orafo Enzo Torrieri di Guardiagrele e rappresenta il tralcio di una vecchia vite delle vigne Masciarelli montato su pietra bianca della Majella lavorata dallo scalpellino Riccardo Di Ienno, arricchito con grappoli e foglie di vite d’oro. Ai piedi del tralcio c’è un piccolo Panama, il cappello che Gianni Masciarelli indossava per ripararsi dal sole quando frequentava le sue vigne.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati