Scienze

Scienze

A chi giova indicare il vitigno in etichetta? Una riflessione attraverso i secoli

3 Aprile 2024 Mario Fregoni
A chi giova indicare il vitigno in etichetta? Una riflessione attraverso i secoli
Campobasso, september 16,2017: Varietes of italian wines in a supermarket , in the foreground, Montepulciano D'Abruzzo, famous white wine.

Oggi il 60% dei vini del mondo riporta in evidenza il nome della varietà, ma si tratta di una pratica relativamente recente, sistematizzata circa 180 anni fa. Le contemporanee diatribe commerciali, come quella su Prosecco e Montepulciano esplorate dal prof. Mario Fregoni.

Nell’antichità greca il vino si conservava e commercializzava nelle anfore di terracotta, a volte interrate o poste nei ruscelli con acqua corrente fresca. Sono storiche le anfore omeriche di Ulisse, che le offre a Polifemo. Sulle anfore romane era evidente una sorta di etichetta denominata pittacium, contenente tre semplici dati: il nome del produttore, il luogo di produzione (il genius loci) e l’anno di produzione (o il nome del console). Non c’era bisogno di altre informazioni, perché era già una mini Doc.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati