Food

Food

Gusto e tradizione. I menu VinoVip Gourmet di Baita Fraina e Il Campanile

3 Luglio 2013 Civiltà del bere
La sera di sabato 13 luglio si cena a Cortina d'Ampezzo con i produttori protagonisti di VinoVip Cortina (la Biennale del vino italiano di qualità, 13-15 luglio). Sono quattro le location ampezzane designate per l’evento: Baita Fraina, VipClub, Il Campanile e il Tivoli, che per la serata si trasferisce al Rifugio Col Drusciè. I menu VinoVip Gourmet creati per l'occasione sono accompagnati da una selezione di etichette top in mostra alla Biennale. Fra le proposte, vediamo la curatissima cucina tradizionale di Baita Fraina e Il Campanile. Per sconti e prenotazioni visita il nostro shop. BAITA FRAINA (via Fraina 1, 0436.36.34 - www.baitafraina.it) - Nel bosco alle pendici del monte Faloria, a soli 2 chilometri dal centro di Cortina, sorge la Baita Fraina: quattro accoglienti sale ristrutturate e ben arredate a boiserie, riscaldate dalle classiche stufe in maiolica. Un’atmosfera unica per un ristorante già affermato, gestito dai fratelli Adolfo (che gestisce la cantina, con più di 500 etichette) e Alessandro Menardi, lo chef. Le mogli Anna e Tiziana curano il finissimo servizio in sala. I piatti sono semplici, valorizzano la bontà delle materie prime. Paste, ravioli e dolci sono rigorosamente fatti in casa.

- IL MENU -

per iniziare

Sformatino alle erbe spontanee con fonduta di formaggio Ampezzano stagionato nella birra

tre primi

Crema di patate nostrane con porcini spadellati

Mezzi paccheri Verigni al ragù di coniglio e fiori di zucca

Risotto alla rapa rossa su fonduta di parmigiano

il piatto forte

Lombo di agnello disossato in crosta di "puccia" con fagottino di fagioli del Bellunese e patata duchessa

dulcis in fundo

Semifreddo al miele e mandorle con fragole alla menta

- IN ABBINAMENTO A -

spumanti

Biondelli Brut Franciacorta Docg 2010

Cavit Altemasi Riserva Graal, Trentodoc 2005

bianchi

Umberto Cesari Liano bianco, Rubicone Igt 2011

Tasca d'Almerita Tenuta Tascante - Buonora, Terre Siciliane Igt 2012

Tenuta Ca' Bolani Aquilis, Friuli Aquileia Doc 2012

rossi

Castello del Terriccio Castello del Terriccio, Toscana Igt 2004

Gruppo Italiano Vini Nino Negri - 5 Stelle, Sfursat di Valtellina Docg 2009

Pio Cesare Barbaresco Docg 2009

Podere Poggio Scalette Castelluccio - Ronco dei Ciliegi, Forlì Igt 2007

Umani Ronchi Cúmaro, Conero Riserva Docg 2009

distillati Nonino

AnticaCuvee® Grappa Riserva Nonino

Grappa Monovitigno® Moscato

Grappa Monovitigno® Chardonnay bianco

Quintessentia® Amaro Nonino

IL CAMPANILE (località Fraina 14/15, 333.10.20.638 - visita il sito) - Margot e Matteo, figli di Paola e Sandro del rifugio Averau, gestiscono il delizioso ristorante Il Campanile all'interno della struttura in legno della Clubhouse, al Cortina Golf. La tradizione familiare di cordialità e sensibilità culinaria si caratterizza in cucina con un sapiente mix tra la fantasia dello chef e i sapori locali tradizionali. Simbolo di continuità con l’attività della famiglia Siorpaes è il portone del primo e omonimo ristorante (che si trovava accanto al campanile in Corso Itali), che anche oggi accoglie gli ospiti all'ingresso.

- IL MENU -

tipicità

Antipasto misto sul tavolo

Crostini con il lardo

Speck

Graukase

intensità di primi

Cappelli d'alpino (Ravioli ripieni di formaggio e noci conditi con pomodorini freschi e timo)

Gnocchi di carote (Conditi con ricotta affumicata)

gusto ampezzano

Carrè di cervo alla griglia con marmellata di mirtillo rosso

Patate all'Ampezzana

Verdure crude

per finire in abbondanza

Buffet di dolci

- IN ABBINAMENTO A -

 spumanti

Col Vetoraz Valdobbiadene Superiore Extra Dry Docg 2012

Mezzacorona Rotari - AlpeRegis, Trentodoc 2007

bianchi

Donnafugata Lighea, Terre Siciliane Igp 2012

Tramin Stoan, Alto Adige Doc 2012

rossi

Argiolas Korem, Isola dei Nuraghi Igt 2009

Bibi Graetz - Testamatta Testamatta, Toscana Igt 2009

Casale del Giglio Tempranijo Lazio Igt 2011

Codice Citra Laus Vitae, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2006

Nervi Valferana, Gattinara Docg 2005

Pasqua Famiglia Pasqua, Valpolicella Superiore Ripasso Doc 2011

distillati Nonino

AnticaCuvee® Grappa Riserva Nonino

Grappa Monovitigno® Moscato

Grappa Monovitigno® Chardonnay bianco

Quintessentia® Amaro Nonino

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati