In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Abbazia di Novacella accoglie il cambiamento climatico

11 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Abbazia di Novacella accoglie il cambiamento climatico

Abbazia di Novacella è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Werner Waldboth | Maestri del vino italiano



La sostenibilità è una strada che Abbazia di Novacella percorre da tempo in Valle Isarco. Già dal 1992 la Cantina è CO2-neutrale, scegliendo di rendere l’attività vitivinicola a impatto zero. L’autosufficienza energetica è garantita da una centrale idroelettrica (dal 1987) e una a biomasse (tra le prime in Alto Adige), che è alimentata dai 700 ettari di boschi di proprietà circostanti. Nei 26 ettari vitati si lavora da anni senza l’utilizzo di diserbanti e riducendo al minimo l’uso dei prodotti fitosanitari.

Attenzione all’ambiente e a chi lo lavora

Ma Abbazia di Novacella, una delle realtà più antiche dell’Alto Adige – la sua fondazione risale al 1142 – oltre a impegnarsi per rispettare l’ambiente è anche attenta a tutelare chi ci lavora. Altri 60 ettari sono messi a disposizione da una cooperativa. «Collaboriamo con i contadini della zona che sono il nostro pilastro sociale», racconta Werner Waldboth, direttore vendite e marketing, «e contribuiamo a valorizzare le loro uve dando loro il massimo della redditività».

Inaugurata la linea Insolitus, che si aggiunge alla Classica e Praepositus

Questo storico marchio ha anche un’alta componente innovativa. Nel 2020 è stata inaugurata la linea Insolitus, che si aggiungerà alle altre: Classica e Praepositus. Nata per interpretare il cambiamento climatico e introdurre novità tecniche in cantina, si è concentrata prima sulle varietà resistenti (Bronner), poi sull’affinamento in anfora, sulle lunghe macerazioni e sulla spumantizzazione con Metodo Classico (Sylvaner). Bisognerà attendere il 2022 per l’uscita dei due Vigna (la punta della piramide qualitativa dell’Alto Adige Doc) da Sylvaner e Pinot nero.

I vini premiati

Praepositus, Alto Adige Valle Isarco Grüner Veltliner Doc 2018
Praepositus, Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc 2018

ABBAZIA DI NOVACELLA
via Abbazia 1, Varna (Bolzano)
0472.83.61.89
info@abbazianovacella.it
www.kloster-neustift.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Abbazia di Novacella.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati