Food

Food

Matrimoni d’autore 1. Braide Alte di Livon con lo chef Alessandro Gavagna

10 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Braide Alte Grand Cru Collio Doc 2008 abbinato ai girini, briciole di pasta buttata, il croccante della rosa di Gorizia, il forte del prosciutto d’Osvaldo. I quattro vitigni che lo compongono: Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato giallo fermentano e maturano assieme nelle barrique, garantendo grande armonia al vino che risulta elegante, di buona struttura, con una certa morbidezza e ricchezza aromatica. Quello che ci vuole per sostenere le sensazioni forti del prosciutto, la tostatura dei pinoli e quella dolce-acida del melograno. Va servito tra i 12-13 °C. AUTORE: Livon Dolegnano (Udine) - 0432.75.71.73 La ricetta: Per 6 persone. Tempo di preparazione 45 minuti. Per i girini: ✦ 6 uova ✦ 225 g di farina doppio zero. Per il sugo:  ✦ 100 g di prosciutto d’Osvaldo (San Daniele stagionato, oltre 24 mesi) ✦ 4 cuori (circa 200 g) di radicchio rosa di Gorizia o radicchio variegato di Treviso ✦ scaglie di formaggio di capra mediamente stagionato (caciottina di 3 mesi) ✦ 50 g di burro ✦ olio extravergine di oliva del Carso ✦ sale e pepe ✦ 60 pinoli ✦ 60 chicchi di melograno Rompere le uova in una terrina e mescolare, aggiungere la farina setacciata e agitare vigorosamente con la frusta. Lasciar riposare per un quarto d’ora poi, con l’aiuto di un colapasta con buchi tondi, lasciar cadere l’impasto molle sopra una pentola con acqua bollente salata formando i “girini”. Appena vengono a galla scolarli, aiutandosi con il mestolo forato e passarli in una pentola con acqua fredda. Riscolarli e tenerli da parte. Lavare bene i cuori del radicchio rosa di Gorizia tagliarli a metà per la lunghezza poi tagliarli nell’altro senso, ricavando striscioline di circa mezzo centimetro. In una padella sciogliere il burro, farvi rosolare dolcemente il prosciutto tagliato a listerelle e i pinoli, aggiungere i girini di pasta, far insaporire, condire con una macinatina di pepe e infine mettere il radicchio rosa a striscioline lasciandolo rosolare brevemente per 1-2 minuti. Servire i girini di pasta con radicchio e il prosciutto su un piatto piano o in una boule di vetro, insaporendoli con poco olio e guarnendo con scaglie di formaggio di capra e i chicchi di melograno. Alessandro Gavagna Da ormai dieci anni è, a tutti gli effetti, responsabile di cucina, lasciando al suocero Josko Sirk il compito, altrettanto importante, di supervisore. Appassionato della sua terra, ama fare gli acquisti di persona e selezionare piccole aziende meritevoli. AL CACCIATORE - LA SUBIDA Cormòns (Gorizia) - Località Monte 22 - 0481.60.531 Riposo: martedì, mercoledì e a pranzo (tranne sabato e domenica) www.lasubida.it Matrimoni d'autore 2. Guido Berlucchi con lo chef Gennaro Esposito Matrimoni d'autore 3. Lido 1932 di Bellussi con lo chef Carlo Cracco Matrimoni d'autore 4. Lo spumante 075 carati della Martellozzo con lo chef Nicola Portinari Matrimoni d'autore 5. Le Poiane di Bolla con lo chef Corrado Fasolato Matrimoni d'autore 6. Vino Nobile di Montepulciano Riserva di Saiagricola Fattoria del Cerro con lo chef Antonio Buchicchio Matrimoni d'autore 7. Collepiano di Arnaldo Caprai con gli chef Francesco Benedetti e Valeriano Federici Matrimoni d'autore 8. Chianti Classico Riserva del Castello di Querceto con gli chef Lorenzo Falciani ed Enrico Boaretto Matrimoni d'autore 9. Cresasso di Zenato con lo chef Gaetano di Costanzo

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati