In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Tenuta Olim Bauda, da 60 anni impegno e responsabilità

9 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Tenuta Olim Bauda, da 60 anni impegno e responsabilità

Tenuta Olim Bauda è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Gianni Bertolino | Maestri del vino italiano



I Bertolino producono vino da quando, nel 1927, Giovanni ottenne la licenza per la produzione di “Vini Spumanti e Vermouth”. Ma è nel 1961 che Agostino, padre degli attuali proprietari, acquistò la Tenuta Olim Bauda e qui piantò la parcella che oggi è il cuore storico dell’azienda, che nel 2021 compie, dunque, 60 anni. Questa Cantina è oggi uno dei riferimenti per la giovane denominazione Nizza Docg. Le vigne sono divise in cinque comuni e ogni etichetta riflette e identifica il carattere del vigneto di provenienza.

Le novità del 2021

Oltre all’importante ricorrenza, sono molte le novità messe in campo per il nuovo anno, dall’introduzione delle prime vasche in cemento, alla presentazione di un nuovo cru. Come afferma Gianni Bertolino: «Nonostante il periodo difficile, noi non ci siamo mai fermati. Per lavorare bene servono sempre nuovi impulsi e idee».

Certificazione bio in arrivo

La Cantina, già attenta alle pratiche di agricoltura sostenibile, è attualmente in conversione biologica. «Dalla prossima vendemmia dovremmo ricevere la certificazione bio per tutte le nostre vigne. È un traguardo che arriva dopo anni di lavoro e studio ed è un atto di responsabilità verso il nostro territorio», spiega Gianni Bertolino che, da tempo, è impegnato in prima persona nella promozione del Nizza Docg anche in veste di presidente dell’associazione dei produttori. In particolare, Tenuta Olim Bauda produce solamente Nizza Riserva Docg, «perché la nostra Barbera ha bisogno di affinamenti lunghi», conclude il produttore.

I vini premiati

Nizza Riserva Docg 2017
Bauda, Nizza Riserva Docg 2015

TENUTA OLIM BAUDA
strada Prata 50, Incisa Scapaccino (Asti)
0141.70.21.71
info@tenutaolimbauda.it
www.tenutaolimbauda.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Tenuta Olim Bauda.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati