In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: Alto Adige

3 Aprile 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: Alto Adige

Una realtà costituita da tanti piccoli appezzamenti suddivisi tra altrettanti viticoltori: è questo l’Alto Adige del vino, che ci racconta Elena Erlicher. Una provincia dove le Cantine si impegnano per dare un senso territoriale alle loro etichette. E dove sta prendendo piede anche una interessante produzione spumantistica.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Tra i territori vitivinicoli più piccoli e più a nord d’Italia, l’Alto Adige, grazie alla sua posizione geografica, è anche uno dei più variegati. Circa 5.000 viticoltori si dividono una superficie di 5.500 ettari di vigneti distribuiti nella pianura Atesina, a due passi dal Trentino, che rapidamente salgono fino a superare i 1.000 metri di altezza, adagiandosi sugli altopiani soleggiati di Cornaiano, Appiano Monte o Mazzon, per ridiscendere nella calda pianura di Bolzano o ancora inerpicarsi nelle Valli Isarco e Venosta, con appezzamenti quasi letteralmente strappati alle montagne. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati