In collaborazione con

Tacco Rosa, il rosato salentino del senatore Dario Stefàno

23 Marzo 2021 Jessica Bordoni
Tacco Rosa, il rosato salentino del senatore Dario Stefàno

Il rosato Tacco Rosa prodotto dal senatore Dario Stefàno con la collaborazione dell’enologo Riccardo Cotarella nasce da piante ad alberello di 40 anni in agro di Cellino San Marco. Negroamaro in purezza, all’assaggio si rivela floreale, salino ed elegante.

La Puglia è soprannominata il tacco d’Italia, ma è anche la regione storicamente più vocata alla produzione dei rosati. Ecco spiegato il nome Tacco Rosa, primo e unico vino del senatore Dario Stefàno, che nei giorni scorsi ha presentato alla stampa la seconda annata (2020) nel corso di una diretta zoom. Con lui l’amico enologo Riccardo Cotarella, che ha curato la parte enologica del progetto.  

Promotore del Concorso nazionale dei vini rosati

Leccese di Scorrano, Dario Stefàno è cresciuto politicamente in Puglia e resta profondamente legato alla sua terra di origine. Nel 2012 fu proprio lui, in qualità di assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia (ai tempi di Nichi Vendola governatore), a istituire il Concorso nazionale dei vini rosati, oggi sospeso. Come spiega Cotarella senza troppi giri di parole: «Il vino rosato in Puglia significa Dario Stefàno. Il Concorso ha avuto un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’enologia pugliese che ha in questo vino uno dei suoi maggiori tratti distintivi e identitari».

L’acquisto di un piccolo appezzamento

«Molti mi rimproverano di aver lasciato la Regione e di essermi trasferito a Roma», gli fa eco Stefàno. «Mi dispiace molto che, dopo di me, l’esperienza del Concorso dei rosati si sia conclusa e spero di riuscire presto a rimetterla in campo. È stato un volano importante per la produzione di un vino ingiustamente considerato né carne né pesce, che invece io amo molto». Un amore così forte –  che affonda le radici nell’infanzia quando il nonno materno lo portava nel vigneto di famiglia – da spingerlo a compiere il grande passo. L’acquisto di 1,5 ettari per avviare una piccola produzione: solo 2.500 bottiglie per l’annata 2019, salite 6.000 per la 2020. Il prezzo al consumatore è di 14-15 euro; il vino si può acquistare sulla piattaforma Tannico.

Tacco Rosa bottle

Da piante ad alberello di 40 anni

«L’appezzamento si trova in agro Cellino San Marco sulla strada provinciale che divide la provincia di Lecce e quella di Brindisi. Le piante di alberello di Negroamaro hanno circa 40 anni. Sono molto soddisfatto del risultato: è esattamente il vino che volevo. Riccardo Cotarella mi ha aiutato a recuperare l’identità degli antichi rosati pugliesi giocati sulla finezza e l’eleganza, con un colore piuttosto scarico, che potremmo definire provenzale».

La versatilità del Negroamaro

«Non c’è uva così duttile e generosa come il Negroamaro», sentenzia Cotarella. «In funzione del tipo di raccolta e vinificazione regala grandi basi spumanti, rosati espressivi e – se lasciata più a lungo in pianta – rossi che abbinano struttura ad una certa eleganza». L’acidità, infatti, è sempre ben sostenuta da una bella spina dorsale. Ma la lavorazione “rosé” esige un percorso specifico: «Per evitare l’eccessiva insolazione è meglio l’alberello, che scongiura anche il pericolo delle alte temperature. Un altro aspetto importante è il momento della vendemmia, che non deve essere mai troppo in là». Per preservare le caratteristiche del vitigno, il Tacco Rosa viene vinificato esclusivamente in acciaio, con una breve macerazione sulle bucce.

Note di degustazione

Di colore rosa scarico con leggeri riflessi ramati, il Negroamaro Tacco Rosa, Salento Igt 2020 ha un bouquet che spazia dalle note di geranio e violetta, seguite da sentori erbe mediterranee e di campo. Poi melograno, arancia sanguinella, fragola e frutti rossi. La bocca è agile, di grande freschezza e sapidità, o meglio salinità, con un finale piacevolmente agrumato. Equilibrio, persistenza e ottima bevibilità.

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati