In collaborazione con

In collaborazione con

Podere Forte. Il Gladiatore, l’Emporio e il Wine club

13 Marzo 2021 Civiltà del bere
Podere Forte. Il Gladiatore, l’Emporio e il Wine club

Pasquale Forte ci racconta le ultime novità di Podere Forte. Dalla scelta di produrre il primo olio extravergine monocultivar Frantoio, che omaggia il celebre film con Russell Crowe, al lancio di un sito e-commerce e di una community virtuale per accedere a degustazioni e promozioni in esclusiva.

Connubio irripetibile tra arte e paesaggio, dal 2004 la Val d’Orcia è iscritta nella lista dei siti culturali Patrimonio mondiale Unesco. Per Pasquale Forte, già imprenditore di successo nel settore automotive, è stato impossibile resisterle. Nel 1997 ha acquistato una proprietà di 500 ettari (di cui 22 a vigneto) a Castiglione d’Orcia e l’ha trasformata in un’azienda agricola condotta secondo i principi della biodinamica, dove tutto concorre a creare un ecosistema autosufficiente e virtuoso che concilia natura e opera dell’uomo.

Non solo vino

«Al suo interno ho scoperto un luogo dalla storia centenaria ormai abbandonato, Podere Petrucci, che ben presto è diventato il fulcro di un attento lavoro di recupero della tradizione contadina e vitivinicola valdorciana, affinato dal bagaglio di esperienze contemporanee», spiega il titolare. La punta di diamante è rappresentata dalla produzione vinicola, delineata dalla “triade” Petrucci, Petruccino e Guardiavigna (e non solo), ma Podere Forte è anche sinonimo di allevamenti di suini di razza Cinta senese, vacche Chianina, pecore Suffolk, oltre a varie specie di animali da cortile, tutte nutrite con foraggio e semi di origine biodinamica.

Olio Terre di Siena Dop

Da ricordare anche l’olio extravergine di oliva Terre di Siena Dop, blend di Frantoio, Leccino, Moraiolo e Olivastra seggianese. «La superficie ad ulivi si estende per circa 26 ettari e con la campagna 2020-21 abbiamo avviato la produzione del nostro primo monocultivar da varietà Frantoio, caratterizzato da una nota piacevolmente fruttata. Si chiama Il Gladiatore in omaggio ai terreni in cui è stato girato il celebre film con Russell Crowe. In futuro prevediamo l’uscita di un secondo olio evo monovarietale a base Leccino, decisamente più delicato sotto il profilo aromatico».

“Km qui”, la filosofia di Podere Forte

Tra le novità c’è anche il lancio dell’Emporio, il portale e-commerce di Podere Forte dedicato alla vendita delle eccellenze biologiche e biodinamiche aziendali: dal miele di castagno ai salumi appena affettati, passando ovviamente per i vini e l’olio. «Nel prossimo futuro sarà disponibile anche la pasta varietà Senatore Cappelli dalle piantagioni di grano. Il nostro motto è “Km qui” per sottolineare che, più che di filiera corta, in questo caso si può parlare di totale assenza di filiera».

Il Wine Club Gli Amici del Podere

Collegato al progetto dell’Emporio c’è anche quello del wine club Amici del Podere. «La pandemia ha potenziato la comunicazione digitale permettendoci di vederci e confrontarci, almeno in video. Dalla volontà di mantenere e accrescere questa community nasce il nostro club, che propone degustazioni e promozioni esclusive e in anteprima, ma anche inviti a partecipare a convegni, wine tour e wine tasting in azienda».

PODERE FORTE

località Petrucci 13
Castiglione d’Orcia (Siena)
0577.88.85.100
podereforte@podereforte.it
www.podereforte.it
Facebook, Twitter e Instagram

Realizzato in collaborazione con Podere Forte.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

I 200 anni di Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni

Lo storico marchio, distribuito in Italia da Sagna Spa, festeggia due secoli […]

Leggi tutto

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati