In Italia

In Italia

Dioniso era bordeline?

5 Marzo 2021 Matteo Forlì
Dioniso era bordeline?

La figura di Dioniso, dio ambiguo e viaggiatore, e del suo dono ai mortali. Le liriche sulla bevanda seducente e pericolosa. Il suo consumo, che distingueva civili e barbari, uomini e donne. E la sua connessione con la società di Roma e Atene. Ne parliamo con Giorgio Ieranò, docente di Filologia e Letteratura greca all’Università di Trento.

In una criptica metafora che ricorre nei suoi poemi, e che ha spesso diviso gli studiosi, Omero parla di un “mare color del vino”. Con ogni probabilità è la natura profonda più che l’apparenza cromatica che accomuna i due liquidi agli occhi del sommo poeta. «La vastità, bellissima e pericolosa del Mediterraneo e l’inebriante fascino dei vino, in grado però di far perdere il controllo», è l’interpretazione di Giorgio Ieranò, docente di Filologia e Letteratura greca all’Università di Trento ed esperto di mitologia greca e latina. «La stessa dicotomia che c’è anche nel dio Dioniso, pazzo e seducente, che della bevanda è l’incarnazione (ne avevamo parlato anche qui). Ecco perché nel mito, come nella realtà, il consumo del vino era termometro di civiltà. Il greco si distingueva dal barbaro perché ne conosceva gli effetti e lo beveva solo allungato con l’acqua».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati