Mondo

Mondo

Architetture del vino: Bodegas Ysios

14 Febbraio 2021 Jessica Bordoni
Architetture del vino: Bodegas Ysios

Travi in legno rivestite in alluminio e disposte a formare una superficie ondulata: sono le caratteristiche dell’inconfondibile tetto a onde di Bodegas Ysios in Rioja. La Cantina porta la firma dell’archi-star Santiago Calatrava ed è la nostra nuova tappa alla scoperta delle meraviglie dell’architettura enologica.

Architetto Santiago Calatrava

O lo si odia, o lo si ama. Quel che è certo è che lo stile inconfondibile di Santiago Calatrava non lascia mai indifferenti. Il Grupo Bodegas&Bibedas deve certamente appartenere alla schiera degli estimatori. Nel 1999, infatti, ha affidato all’archi-star spagnola la progettazione della Bodegas Ysios, il gioiello architettonico di Laguardia, nel cuore della Rioja, alle pendici della Sierra Cantabria, che è stato inaugurato ufficialmente due anni più tardi.

Bodegas Ysios
Santiago Calatrava Foto di K. Jebreili

Da Cantina a simbolo della Rioja

L’obiettivo era chiaro fin da subito: costruire una struttura imponente, in grado di ospitare tutte le attività di vinificazione e affinamento della Bodegas; ma capace anche di ergersi a simbolo di un’intera regione vinicola. Una cantina-icona quindi, che affascina il grande pubblico con la sua bellezza funzionale e monumentale.

La struttura mossa dalle onde

La base dell’edificio è uno sterminato rettangolo di 196 metri per 26. L’elemento chiave sta nella sua appariscente copertura: non una superficie liscia ma una struttura mossa fino a formare delle onde che richiamano le spigolature delle montagne circostanti. Per realizzarla sono state utilizzate travi di legno lamellare con lunghezza che varia dai 32 ai 42 metri, poi ricoperte da una lamina di alluminio naturale. I muri sono in cemento armato e rivestiti in legno trattato con vernici a base di rame.

Bodegas Ysios ingresso
Il maestoso ingresso di Bodegas Ysios

Giochi cromatici e riflessi

Il maestoso ingresso è posto esattamente al centro di uno dei fronti lunghi, dove la copertura forma un’imponente parabola aggettante. Il visitatore sale le scale e si ritrova proprio nell’ambiente definito dalla parabola: in un salone con vetrate sui vigneti circostanti. Ad accentuare il gioco cromatico e di riflessi, Calatrava ha progettato due vasche d’acqua rivestite in ceramica che percorrono i lati lunghi dell’architettura. Bodegas Ysios ha due piani: quello inferiore è aperto al pubblico, mentre quello superiore è riservato alla vinificazione e invecchiamento dei vini, con possibilità di stoccaggio fino a 250 mila bottiglie all’anno.

Altre opere famose

Santiago Calatrava è nato a Valencia nel 1951, dove si è laureato in Architettura nel 1973, con successiva specializzazione a Zurigo, dove ha iniziato l’attività accademica. Tra le sue opere maggiori ricordiamo il ponte di Bach de Roda a Barcellona, il ponte Alamillo a Siviglia, la stazione di Lisbona, l’aeroporto di Bilbao, il Milwaukee Art Museum, l’auditorium di Tenerife, il complesso sportivo olimpico di Atene, la Città delle arti e delle scienze a Valencia e il ponte della Costituzione a Venezia, la stazione di Reggio Emilia Mediopadana, il Museo do Amanhã a Rio de Janeiro e la Dubai Creek Tower (in fase di ultimazione), il grattacielo alto più di un chilometro che diventerà il più alto al mondo.

Per scoprire le altre architetture del vino, clicca qui

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati