Nel nostro Atlante del vino 2021 si possono trovare una miniera di informazioni sulla vitivinicoltura italiana. Oggi parliamo dell’eclettico Piemonte, una regione ricca e fortunata, dalle caratteristiche uniche, che viene visto da Gianni Fabrizio. La varietà di vini e stili, corredata dalla mappa delle Doc e Docg e dai dati ne tracciano la fisionomia vitivinicola.
L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui
Mai come in questi anni il vino piemontese ha i riflettori dei media puntati addosso. Grazie alla sua posizione geografica fortunata, il Piemonte gode di un clima ideale per la coltivazione della vite. La sua ricchezza dipende dalla diversità: nel mesoclima, dovuto all’altitudine e alla posizione più o meno protetta delle colline, ma anche nella diversità nei suoli, dalle marne di origine marina delle Langhe ai porfidi del supervulcano della Valsesia, passando per le colline moreniche del Canavese.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium